Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di regola la società in nome collettivo viene sciolta, quando un socio abbandona. La società in nome collettiva continua ad esistere solamente con lo scopo della liquidazione. I soci di una società in nome collettivo possono però prevedere contrattualmente che la società anche dopo l’abbandono di un socio continui ad […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Una Sagl o una SA può con il consenso di tutti i soci rinunciare alla revisione limitata, fintanto che la società non ha più di dieci impieghi a tempo pieno. Il cosiddetto opting-out. L’organo di direzione o di amministrazione più alto può richiedere per iscritto il consenso dei soci. Per […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La condizione di socio nel caso di una Sagl viene trasferita attraverso la cessione delle quote sociali. Le quote sociali possono essere equiparate per la loro essenza alle azioni di una SA. Le quote sociali sono già limitate rigorosamente per legge: Una cessione necessita del consenso dell’assemblea dei soci. Questa può […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le differenze principali della Sagl nei confronti della SA sono: Capitale minimo e liberazione minima: Per la Sagl il capitale sociale ammonta ad almeno CHF 20’000; questo importo dev’essere liberato interamente. Nel caso di una SA il capitale minimo ammonta a CHF 100’000; di questo capitale devono però essere liberati […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Essenzialmente bisogna fare una distinzione tra due tipi di ditta individuale. Quella da iscrivere al registro di commercio e quella che non necessità l’iscrizione. La ditta individuale è da iscrivere nel registro di commercio La procedura può decorrere secondo le regole sul trasferimento dei beni (art. 69-77, 86 f., 98, 99 […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quale é la sede dell’imposizione fiscale per le diverse persone giuridiche? Di seguito potete trovare una panoramica. Sagl e SA Queste due società sono soggette alle tasse nel luogo della sede. Gli azionisti e i soci vengono invece tassati nel luogo del loro domicilio. La società deve pagare le imposte sull’utile […] di più
Di Sergio Nicolo,
7 Dicembre 2010
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le partecipazioni agli utili (cosiddetti dividendi) possono essere distribuite solo dall’utile di bilancio. Prima di tutto devono essere colmate le riserve previste per legge o secondo gli statuti. Ciò significa che da un eventuale divendo sono sempre da togliere le riserve previste per legge o per statuti. Il codice delle […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Non è possibile definire generalmente quali compiti spettino ad un amministratore. Questo dipende piuttosto dai rapporti sviluppati individualmente e concretamente. La direzione di un’impresa è però sempre costituita da una parte interna ed una esterna. Amministrazione interna: sotto questo aspetto ricade la posizione così come l’attività dell’amministratrice in rapporto alla società ed […] di più
Di Sergio Nicolo,
22 Novembre 2010
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
aggiornato il 31 ottobre 2012 Il diritto di rappresentanza rispettivamente di firma è regolato in maniera uguale per tutte le forme giuridiche. Titolare/socio/amministratore/consiglio d’amministrazione Fondamentalmente il titolare della ditta individuale, il socio di una società in nome collettivo, l’amministratore di una Sagl e il consiglio d’amministrazione di una SA rappresentano la relativa società. Questi hanno un’autorizzazione complessiva […] di più
Di Sergio Nicolo,
5 Novembre 2010
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Un’unità giuridica all’estero (per es. Sagl) è sostanzialmente autorizzata a costituire delle filiali in Svizzera. Ci si pone la domanda, come queste filiali vadano rappresentate in Svizzera. Secono l’art. 935 cap. 2 CO per queste filiali dev’essere nominato un mandatario domiciliato in Svizzera ed autorizzato a rappresentarle commercialmente. Il mandatario deve essere […] di più
Di Sergio Nicolo,
3 Novembre 2010
Pubblicato in | Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Spesso i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici credono che il capitale sociale rispettivamente il capitale azionario rimanga bloccato anche dopo la costituzione. In realtà ciò non è il caso. Il capitale sociale della Sagl (almeno CHF 20′000.–) così come il capitale azionario della SA (almeno CHF 50′000.– liberati) devono […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La Sagl dispone principalmente come la SA di un capitale sociale solido. Questo è scomposto nelle quote azionarie dei soci, il cui valore nominale deve ammontare ad almeno CHF 100.–. Il capitale sociale ricopre diverse funzioni. Da una parte protegge i creditori e dall’altra serve alla società come salvaguardia del patrimonio. […] di più
L’iscrizione nel registro di commercio è un passaggio fondamentale per la costituzione di una Società Anonima (SA) o di una Società a Garanzia Limitata (Sagl). Prima di poter procedere con l’iscrizione, è necessario organizzare un’assemblea dei fondatori e redigere i documenti previsti dalla legge, che devono essere autenticati da un notaio. Questi documenti, come gli […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quello che per la SA rappresentano le azioni, lo sono le quote sociali per una Sagl. Poiché alla Sagl al contrario della SA competono oltre agli elementi relativi al capitale anche quelli riguardanti le persone, risultano nella vendita e nel trasferimento delle partecipazioni determinate differenze. Le quote sociali di una Sagl sono trasferibili però al […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’anonimato nella società anonima (SA): Di principio gli azionisti di una SA possono rimanere completamente anonimi. Nel registro di commercio vengono registrati solo gli organi di una società anonima (ad esempio il consiglio d’amministrazione), mentre gli azionisti, che partecipano alla SA solo attraverso all’apporto di capitaIe, non vengono resi noti. Vengono […] di più