Iscrizione STARTUPS.CH Blog
Categorie
- Associazione (17)
- Contabilità (25)
- Costituzione (189)
- Curiosità (347)
- Diritto del lavoro (9)
- Ditta individuale (64)
- Domande generali (302)
- Eventi (38)
- Fiscale (13)
- Fondazione (20)
- Fondazioni (46)
- Imposte e assicurazioni sociali (67)
- Interviste (24)
- Marketing (3)
- SA (124)
- SAGL (127)
- Scenario startup (19)
- Società in nome collettivo (46)
- STARTUPS.CH AWARDS (7)
- Statistiche (82)
- Strategia (4)
- Tecnologie & Digitalizzazione (7)
- Uncategorized (203)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘Ditta individuale’
State pensando di avviare un’attività in proprio? Forse una ditta individuale è la forma legale giusta per voi. La ditta individuale è una delle forme giuridiche più comuni in Svizzera perché non richiede un contributo minimo di capitale. Per questo motivo, la ditta individuale è particolarmente adatta per creare una piccola impresa. Come fondare una […] di più
Può succedere che in una società in nome collettivo, uno dei due soci decida di abbandonare l’attività. A questo punto il socio rimanente può decidere di trasformare la società in una ditta individuale. La società in nome collettivo è caratterizzata dall’unione di due o più persone fisiche, le quali intendono gestire un’attività commerciale. Nel caso […] di più
Di STARTUPS.CH,
13 Dicembre 2019
Pubblicato in | Ditta individuale, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Società in nome collettivo | Nessun commento
L’imprenditore che sceglie una società individuale gode di maggiore libertà, ma si assume anche più responsabilità finanziarie. Nel seguente articolo vi mostriamo una panoramica dei principali vantaggi e svantaggi legati ad un’impresa individuale. Vantaggi Ampia libertà imprenditoriale: il titolare della ditta individuale può prendere delle decisioni subito e senza prestare attenzione alle prescrizioni di forma. […] di più
La costituzione di una ditta individuale da parte di persone residenti all’estero può sollevare alcuni interrogativi, sia riguardanti il domicilio, sia concernenti l’imposta sul valore aggiunto. Nel seguente articolo trovate le informazioni di base. Domicilio all’estero Per alcuni cantoni è irrilevante che la ditta individuale abbia o non abbia iscritto nel registro di commercio una […] di più
Le assicurazioni sociali sono un tema importante per i lavoratori indipendenti fin dal primo giorno di costituzione della società. Di seguito trovate una breve panoramica dei punti più importanti che devono essere presi in considerazione all’inizio di un attività autonoma. AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti) / AI (assicurazione invalidità) / IPG (indennità per perdita di […] di più
Quando si passa al lavoro indipendente, cambia anche la situazione fiscale e ci si trova di fronte a nuove tipologie di imposte. Di seguito trovate una breve panoramica. Imposta sul reddito e sulla sostanza Il reddito proveniente dal lavoro indipendente è soggetto all’imposta sul reddito allo stesso modo del reddito da lavoro dipendente. Ciò costituisce […] di più
Una ditta individuale con un fatturato annuo pari o superiore a 100’000 franchi deve essere pubblicata nel registro di commercio e iscritta all’AVS se l’utile annuo supera i 2’300 franchi. Iscrizione volontaria di una ditta individuale nel registro di commercio Anche se l’iscrizione nel registro di commercio è obbligatoria solo se il fatturato supera i […] di più
Dopo la costituzione di una piccola impresa e una prima crescita positiva, molti imprenditori vogliono adattare la loro forma giuridica alle mutate circostanze e quindi trasformare la loro ditta individuale in una SA o in una Sagl. Questo processo può avvenire in diversi modi. Trasformazione di una ditta individuale Trasformazione non è in realtà la […] di più
Chi si avventura nel lavoro indipendente spesso lo fa sotto forma di ditta individuale. Ciò significa che una singola persona gestisce direttamente un’attività commerciale, senza però avere un’azienda specifica (ad es. una Sagl o SA). La persona apporta capitale, rappresenta la sua attività all’esterno e si assume da sola il rischio imprenditoriale. Disposizioni legali per […] di più
Il proprietario di una ditta individuale ha due nomi: sia il nome della sua azienda (ragione sociale) per le transazioni commerciali, sia il suo nome civile per le normali transazioni legali. Il nome della società deve includere il cognome Nel caso di una ditta individuale, almeno il cognome del proprietario deve essere incluso nel nome […] di più
Il 2017 rimane un anno buono per le nuove costituzioni. Settembre è il quinto mese, dove le iscrizioni al registro di commercio svizzero sono in aumento rispetto ai quattro anni precedenti. Ciò è quanto ci svela il rapporto sulle costituzioni di STARTUPS.CH. Solamente il Ticino registra ancora una volta una diminuzione, anche se molto meno […] di più
Di STARTUPS.CH,
4 Ottobre 2017
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Fondazione, SA, SAGL, Società in nome collettivo, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Fondazione, SA, SAGL, Società in nome collettivo, Statistiche | Nessun commento
Avete un’idea innovativa? Desiderate crescere e posizionarvi con successo sul mercato? Nel modulo “Business Creation” sarete accompagnati nel processo di sviluppo di una strategia di business per poter creare la vostra startup con successo. di più
Di Jacopo Dandrea,
5 Luglio 2017
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, Eventi | Nessun commento
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, Eventi | Nessun commento
Nel primo mese del nuovo anno sono già state iscritte nel registro di commercio 3’303 nuove società. Rispetto all’anno precedente ciò rappresenta una crescita del 4.82%. Le forme giuridiche dominanti sono la ditta individuale e la Sagl. di più
Di STARTUPS.CH,
8 Febbraio 2017
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Fondazioni, SA, SAGL, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Fondazioni, SA, SAGL, Statistiche | Nessun commento
Nel mese di settembre 2016 sono state iscritte nel registro di commercio più società rispetto al debole mese estivo di agosto. In totale sono state registrate 3’097 nuove società. Tuttavia, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente sono state costituite meno società. di più
Di STARTUPS.CH,
11 Ottobre 2016
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, SA, SAGL, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, SA, SAGL, Statistiche | Nessun commento
Ad agosto 2016 si sono iscritte al registro di commercio in totale 2.781 nuove aziende. Il dato rappresenta una crescita del 6,8% rispetto al mese di agosto dell’anno precedente (2015). Il forte regresso rispetto ai mesi precedenti non sorprende dato che le cifre relative alle costituzioni durante il mese di agosto scendono come previsto al […] di più
Di STARTUPS.CH,
16 Settembre 2016
Pubblicato in | Costituzione, Curiosità, Ditta individuale, Fondazioni, SA, SAGL, Società in nome collettivo, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Curiosità, Ditta individuale, Fondazioni, SA, SAGL, Società in nome collettivo, Statistiche | Nessun commento