Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘SA’

Rappresentanza delle filiali di ditte straniere

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Un’unità giuridica all’estero (per es. Sagl) è sostanzialmente autorizzata a costituire delle filiali in Svizzera. Ci si pone la domanda, come queste filiali vadano rappresentate in Svizzera. Secono l’art. 935 cap. 2 CO per queste filiali dev’essere nominato un mandatario domiciliato in Svizzera ed autorizzato a rappresentarle commercialmente. Il mandatario deve essere […] di più

Il capitale sociale della SA o Sagl rimane per sempre bloccato sul conto vincolato?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Spesso i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici credono che il capitale sociale rispettivamente il capitale azionario rimanga bloccato anche dopo la costituzione. In realtà ciò non è il caso. Il capitale sociale della Sagl (almeno CHF 20′000.–) così come il capitale azionario della SA (almeno CHF 50′000.– liberati) devono […] di più

Iscrizione della SA o Sagl nel Registro di Commercio

L’iscrizione nel registro di commercio è un passaggio fondamentale per la costituzione di una Società Anonima (SA) o di una Società a Garanzia Limitata (Sagl). Prima di poter procedere con l’iscrizione, è necessario organizzare un’assemblea dei fondatori e redigere i documenti previsti dalla legge, che devono essere autenticati da un notaio. Questi documenti, come gli […] di più

Vendita e trasferimento di azioni nominali e/o al portatore.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel registro di commercio il nome degli azionisti, che non fanno parte di un organo, non vengono pubblicati. La vendita e il trasferimento di azioni a nuovi propietari non rappresentano solitamente grossi problemi. Questo riguarda soprattutto per le azioni al portatore poiché esse possono essere trasferite  a terzi liberamente e […] di più

L’anonimato nella SA per mezzo dell’azione nominativa/azione al portatore e nella Sagl.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’anonimato nella società anonima (SA): Di principio gli azionisti di una SA possono rimanere completamente anonimi. Nel registro di commercio vengono registrati solo gli organi di una società anonima (ad esempio il consiglio d’amministrazione), mentre gli azionisti, che partecipano alla SA solo attraverso all’apporto di capitaIe, non vengono resi noti. Vengono […] di più

Il nome della ditta per la Sagl/SA.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il nome della ditta per una SA o una Sagl può essere scelto liberamente. Sono permessi sia nomi di persona che denominazioni di fantasia a cui vanno aggiunti i complementi SA o Sagl. Il nome della ditta ha in primo luogo una funzione d’individuazione. Inoltre può avere come simbolo di […] di più

Costituzione di una Sagl o SA: Procedura e Opzioni

La costituzione di una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o di una Società Anonima (SA) in Svizzera può avvenire in due modi principali: attraverso la costituzione in denaro o la costituzione per mezzo di un conferimento in natura. Entrambi i metodi offrono diverse opportunità per l’apporto di capitale e richiedono procedure specifiche. Opzioni di Costituzione […] di più

Le tasse per la società anonima e la società a garanzia limitata

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sia la società anonima che la Sagl possiedono una personalità giuridica propria. Da ciò risulta una divisione netta tra l’imposizione della SA/Sagl e i singoli soci. La SA/Sagl viene tassata singolarmente come persona giuridica, mentre i soci pagano normalmente le imposte come persone private. Questo porta in parte ad una […] di più

La responsabilità della società anonima.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La SA è da iscrivere al registro di commercio. Prima dell’iscrizione risponde il fondatore con il suo patrimonio personale. Qualora la SA è iscritta al registro di commercio, risponde unicamente il capitale della società nei confronti dei creditori di quest’ultima. Va tenuto in considerazione che si tratta in questo caso […] di più

Gli organi della società anonima.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il codice delle obbligazioni (CO) prescrive per l’organizzazione di una SA tre organi obbligatori: Assemblea generale (AG); Consiglio d’amministrazione; Ufficio di revisione (anche se le società piccole con dieci o meno impieghi a tempo pieno nella media annuale e con il consenso di tutti gli azionisti possono rinunciare a questo organo) (cfr. art 727a cap. […] di più

Che cos’è una società anonima?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La società anonima (SA) detiene una propria personalità giuridica. Essa rappresenta una persona (giuridica) o meglio un’associazione di persone con personalità giuridica (cosiddetta corporazione). Questo significa che la SA nella circolazione giuridica entra in gioco autonomamente come detentore di diritti e doveri. La SA stessa,  attraverso le azioni dei suoi organi, acquisisce proprietà, […] di più

Quando é che un’azienda acquisisce la personalità giuridica?

aggiornato il 31 ottobre 2012   Spesso i fondatori di ditte si chiedono a partire da quando la loro società compare nel traffico commerciale e nella circolazione giuridica come personalità giuridica propria. Questa domanda è particolarmente rilevante per la responsabilità. Oltre a ciò ci sono tante altre conseguenze. Quindi ad esempio una persona giuridica (Sagl o […] di più

L’entità dell’obbligo di tenere la contabilità.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Su chi è obbligato a tenere la contabilità si è già in  parlato precedenza (cfr. articolo corrispondente). Ci si pone ora la domanda su che cosa va tenuta la contabilità. Colui, il quale sottostà all’obbligo di tenere la contabilità, deve dapprima cogliere i fatti correnti di gestione. In aggiunta sussiste l’obbligo di […] di più

Che cos’è un conto economico?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il conto economico (conto d’ esercizio, conto dei profitti e delle perdite) contrappone i costi d’esercizio ai ricavi di un periodo d’esercizio ( di regola di un anno d’esercizio). Il conto economico permette di vedere se l’impresa ha realizzato degli utili oppure delle perdite. Per la società anonima viene prescritta […] di più

Come elaboro un bilancio?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il bilancio contrappone il capitale (attivi) di un’impresa ai suoi debiti (passivi). Esso è da stilare all’apertura dell’esercizio e alla fine di ogni anno d’esercizio. Nel bilancio si riflette la situazione patrimoniale dell’impresa in un determinato momento. Dalla parte degli attivi si trovano il patrimonio circolante e il patrimonio immobilizzato. […] di più