Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Startups.ch - Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Qui inizia il vostro futuro: Vincete CHF 50’000 come aiuto iniziale e diventate professionalmente indipendenti!

STARTUPS.CH, la piattaforma online per fondatori di imprese, conferisce quest‘anno gli STARTUPS.CH AWARDS 2012 – i premi nazionali per giovani imprenditrici ed imprenditori dalle idee innovative. Il premio principale del valore di CHF 50’000 aspetta a ognuno dei tre vincitori. In totale verranno distribuiti CHF 250’000 in contanti e prestazioni, rispettivamente in servizi. I tre STARTUPS.CH AWARDS 2012 saranno assegnati […] di più…

Costituzioni di aziende in aprile 2012. Confronto con il mese di marzo e l’anno precedente

In aprile 2012 sono state costituite l’8,6% di aziende in meno rispetto al mese di marzo precedente, dato che si rispecchia in una diminuzione assoluta di 292 unità, raggiungendo 3’121 nuove iscrizioni al registro di commercio. Per quanto riguarda il numero di costituzioni, questa diminuzione del mese di Aprile rappresenta il secondo sviluppo negativo consecutivo. […] di più…

Fondazione di una Sagl / SA da parte di una persona minorenne

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Un minorenne può costituire una SA o una Sagl? di più…

Quali funzioni ha il capitale sociale di una SA?

Aggiornato il 9 dicembre 2012 Il capitale sociale di una società anonima (SA), in particolare il capitale azionario, ha principalmente la funzione di base di responsabilità nei confronti dei creditori. Poiché gli azionisti non sono personalmente responsabili, il capitale sociale funge come base di garanzia. Proprio perché il capitale sociale funge da garanzia, il suo […] di più…

Stabilire lo scopo sociale

Aggionato il 9 dicembre 2012 Al momento della costituzione, negli statuti deve essere stabilito chiaramente qual’é lo scopo della società. Lo scopo dell’azienda ha un importanza centrale ed deve venire stabilito sia per la Sagl che per la SA. Anche per la ditta individuale viene però iscritto lo scopo dell’azienda nel registro di commercio. di più…

Costituzioni di nuove aziende in marzo 2012. Confronto con il mese precedente e con l’anno scorso.

In tutta la Svizzera nel mese di marzo 2012 sono state costituite, e registrate al registro di commercio, 3’413 nuove aziende, 10 in meno del mese di febbraio (4’423), causando una diminuzione relativa dello 0,3%. Questa, di prima occhiata, diminuzione minimale deve però venire analizzata da un altro punto di vista, ovvero che il mese […] di più…

È permesso ripagare i versamenti di capitale agli azionisti?

Aggiornato il 14 dicembre 2012 No, questo non è permesso, perché il capitale sociale per un valore equivalente al capitale azionario non può essere diminuito volontariamente. Questo viene regolamentato nella legge in diversi articoli. In particolare l’art. 680 II CO statuisce che i versamenti dei soci non possono venire ripagati: “Essi non hanno diritto di […] di più…

Costituire una ditta individuale avendo il domicilio all’estero

La Svizzera è una delle destinazioni più ambite per gli imprenditori grazie al suo ambiente economico stabile, alla trasparenza legale e alla reputazione internazionale. Anche se sei domiciliato all’estero, è possibile costituire una ditta individuale in Svizzera. In questo articolo, esploreremo i requisiti, le procedure e i vantaggi di costituire una ditta individuale in Svizzera, […] di più…

Costituire una ditta individuale in Svizzera avendo il domicilio all’estero.

Alcuni presupposti per la costituzione di una ditta individuale. di più…

L’IDI introduce il numero IVA a 6 cifre

Per ridurre i costi amministrativi, ogni azienda Svizzera soggetta all’obbligo di IVA dovrebbe ricevere un numero di identificazione omogeneo, il cosiddetto numero di identificazione delle imprese (IDI). Il registro IDI viene gestito dal dipartimento federale di statistica (BFS). Quest’ultimo informa tutti gli imprenditori soggetti all’IVA sul numero di IDI che gli verrà attribuito. di più…

Cosa regolamenta un contratto tra soci?

Aggiornato il 9 dicembre 2012 L’azionista ha, nei confronti della società, sostanzialmente solo l’obbligo di liberare il capitale azionario (cfr. CO 680 I). Ulteriori obblighi tra gli azionisti possono venir regolati tramite contratti, o meglio dire i contratti tra soci. Importante: Tramite i contratti tra soci vengono obbligati o rispettivamente autorizzati, solamente i soci tra […] di più…

Essere indipendente e impiegare collaboratori. Contratto di lavoro e assicurazioni sociali. Sono necessarie?

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Dopo la costituzione dell’azienda, molte Start-ups necessitano di un aiuto supplementari da terzi. Così necessita ad esempio il proprietario di una ditta di trasporti autisti qualificati. Inoltre avrà bisogno eventualmente di un contabile o di un esperto fiduciario. Spesso per fattori legati al tempo non è possibile eseguire tutto il […] di più…

La deduzione dell’imposta precedente e i metodi per calcolare l’IVA.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Affinché una ditta possa detrarre l’imposta precedente, essa deve essere registrata nel registro IVA. La persona soggetta all’obbligo di pagare l’IVA può dedurre l’imposta precedente, se dimostra di averla già pagata. Consigliato è di fornire la ricevuta di pagamento originale. Nel caso in cui manca la ricevuta, la prova può […] di più…

Termini politici nel nome di un’azienda o di una società

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Termini politici come confederazione, federazione, cantone, cantonale, comune, comunale o espressioni che possono venire confuse con esse, non possono in nessun caso venire utilizzate nel nome di una società, ne da sole ne in collegamento con altri termini, fintanto che il loro utilizzo non lasci ad intendere che l’azienda in […] di più…

La Sagl come combinazione tra una SA e una SNC

Il codice delle obbligazioni definisce la Sagl come “società di persone” (cfr. CO 772 l). La Sagl presenta, come forma giuridica del diritto societario Svizzero, sia elementi di società di capitale che di società di persone. L’elemento personale è in particolare il fatto che ogni socio è autorizzato in qualità di gerente. La qualità legata […] di più…