Iscrizione STARTUPS.CH Blog
Categorie
- Associazione (17)
- Contabilità (25)
- Costituzione (188)
- Curiosità (347)
- Diritto del lavoro (9)
- Ditta individuale (64)
- Domande generali (302)
- Eventi (38)
- Fiscale (13)
- Fondazione (20)
- Fondazioni (46)
- Imposte e assicurazioni sociali (67)
- Interviste (24)
- Marketing (3)
- SA (124)
- SAGL (127)
- Scenario startup (18)
- Società in nome collettivo (46)
- STARTUPS.CH AWARDS (7)
- Statistiche (81)
- Strategia (4)
- Tecnologie & Digitalizzazione (7)
- Uncategorized (203)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Se Lei costituisce la sua società (SA o SAGL) nella seconda metà del 2009, riceverà una dichiarazione d’imposta da compilare ad inizio 2010. In linea di massima, ha a disposizione due possibilità: 1. Rimandare indietro il formulario di dichiarazione d’imposta con la dicitura “ancora nessun fatturato”. È lecito scegliere questo corso d’azione qualora la ditta […] di più…
La costituzione di una Sagl con STARTUPS.CH costa, a seconda dei casi, tra 1’250 e 2’000 franchi. A ciò si aggiungono costi esterni di circa 700 franchi, i quali vengono riscossi dal Registro di Commercio per l’iscrizione della Sua società al Registro. Per ulteriori domande riguardanti la Sua Sagl, il team di STARTUPS.CH è a […] di più…
La costituzione di una ditta individuale con STARTUPS.CH costa, a seconda dei casi, tra 500 e 650 franchi. A ciò si aggiungono costi esterni di circa 170 franchi, i quali vengono riscossi dal Registro di Commercio per l’iscrizione della Sua ditta al Registro. Per ulteriori domande riguardanti la Sua ditta individuale, il team di STARTUPS.CH […] di più…
Anche nell’anno commerciale 2009 si possono richiedere consulenze personali per mettersi in proprio risp. per creare una ditta a Chiasso. In occasione di queste consulenze vengono trattati in particolare i seguenti punti: – Scelta della giusta forma giuridica – Dettagli sulla fondazione di un’impresa – Conseguenze fiscali dell’indipendenza lavorativa – Prelevamento cassa pensione – Contabilità […] di più…
aggiornato il 31 ottobre 2012 Quest’estate il parlamento ha varato la nuova legge sull’IVA. L’obiettivo è quello di semplificare l’IVA e di sgravare così le imprese. I dettagli di tutte le modifiche e in particolare l’esatta applicazione nella prassi in molti casi non sono ancora del tutto chiari. Panoramica dei cambiamenti più importanti La modifica […] di più…
aggiornato il 31 ottobre 2012 In linea di massima, chiunque svolga un’attività commerciale o professionale indipendente è soggetto all’IVA. Ciò vale sia per privati (ad es. ditte individuali) che per società (ad es. Società in nome collettivo, SA, Sagl, ecc.) L’aliquota d’imposta regolare è di 8%, tuttavia esistono eccezioni che consentono una tassatzione ad un’aliquota […] di più…
aggiornato il 31 ottobre 2012 Obbligo di diligenza: il gerente deve svolgere le proprie mansioni con diligenza e deve tutelare gli interessi della società. Non gli è permesso dunque di peggiorare o impedire il corso degli affari intenzionalmente o negligentemente. Ciò non significa tuttavia che ogni decisione errata del gerente costituisca una violazione dell’obbligo […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quali sono gli obblighi dei soci di una Sagl in Svizzera? Qui di seguito vengono elencati gli obblighi principali secondo il Codice delle obbligazioni Svizzero. Obbligo di liberazione Il socio è tenuto a liberare le sue quote sociale, ovvero a versarne il controvalore (in denaro o valori reali) alla società. […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Anche nell’anno commerciale 2009 si possono richiedere consulenze personali per mettersi in proprio rispettivamente per creare una società a Chiasso. In occasione di queste consulenze vengono trattati in particolare i seguenti punti: – Scelta della giusta forma giuridica – Dettagli sulla fondazione di un’impresa – Conseguenze fiscali dell’indipendenza lavorativa – […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Il nome della ditta individuale deve essere formato dal cognome del proprietario (con o senza aggiunta del nome). È preferibile utilizzare il nome per intero: non “S. Esempio”, bensì Sara Esempio. Ammissibili sono inoltre, in aggiunta al cognome, designazioni specifiche o denominazioni di fantasia che si aggiungano al cognome […] di più…
Aggiornato il 31 ottobre 2012 Che cos’é una società a garanzia limitata (Sagl)? Come si fa a costituire una Sagl in Svizzera? Di seguito riassiumiamo i punti più importanti per la costituzione di una Sagl: Capitale necessario: CHF 20’000 (versato per intiero, novità dal 1.1.2008). Numero di soci: Almeno una persona (novità dal 1.1.2008). Nome […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Anche nell’anno commerciale 2009 si possono richiedere consulenze personali per mettersi in proprio rispettivamente per creare una societé a Bellinzona. In occasione di queste consulenze vengono trattati in particolare i seguenti punti: – Scelta della giusta forma giuridica – Dettagli sulla fondazione di un’impresa – Conseguenze fiscali dell’indipendenza lavorativa – […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 L’ Ordinanza sul Registro di Commercio (ORC) e le autorità competenti prevedono diverse regole che vanno rispettate per quanto riguarda il nome della ditta: Una versione in lingua straniera può essere iscritta solo in caratteri latini. Il contenuto di tutte le versioni deve coincidere! Denominazioni di fantasia così come denominazioni […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nella maggior parte dei casi il contratto di lavoro prevede che sia richiesto il consenso del datore di lavoro per poter esercitare un secondo lavoro oltre a quello per cui si é impiegati. Questo viene normalmente dato se con la propria attività secondaria non si fa concorrenza al datore di […] di più…
Di Sergio Nicolo,
12 Ottobre 2009
Pubblicato in Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Anche nell’anno commerciale 2009 si possono richiedere consulenze personali per mettersi in proprio rispettivamente per creare una società a Lugano. In occasione di queste consulenze vengono trattati in particolare i seguenti punti: – Scelta della giusta forma giuridica – Dettagli sulla creazione d’impresa – Conseguenze fiscali dell’indipendenza lavorativa – Prelevamento […] di più…