Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il nome della ditta per una SA o una Sagl può essere scelto liberamente. Sono permessi sia nomi di persona che denominazioni di fantasia a cui vanno aggiunti i complementi SA o Sagl. Il nome della ditta ha in primo luogo una funzione d’individuazione. Inoltre può avere come simbolo di […] di più
La costituzione di una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o di una Società Anonima (SA) in Svizzera può avvenire in due modi principali: attraverso la costituzione in denaro o la costituzione per mezzo di un conferimento in natura. Entrambi i metodi offrono diverse opportunità per l’apporto di capitale e richiedono procedure specifiche. Opzioni di Costituzione […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sia la società anonima che la Sagl possiedono una personalità giuridica propria. Da ciò risulta una divisione netta tra l’imposizione della SA/Sagl e i singoli soci. La SA/Sagl viene tassata singolarmente come persona giuridica, mentre i soci pagano normalmente le imposte come persone private. Questo porta in parte ad una […] di più
Di Sergio Nicolo,
7 Ottobre 2010
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
aggiornato il 31 ottobre 2012 Spesso i fondatori di ditte si chiedono a partire da quando la loro società compare nel traffico commerciale e nella circolazione giuridica come personalità giuridica propria. Questa domanda è particolarmente rilevante per la responsabilità. Oltre a ciò ci sono tante altre conseguenze. Quindi ad esempio una persona giuridica (Sagl o […] di più
Di Sergio Nicolo,
30 Luglio 2010
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Su chi è obbligato a tenere la contabilità si è già in parlato precedenza (cfr. articolo corrispondente). Ci si pone ora la domanda su che cosa va tenuta la contabilità. Colui, il quale sottostà all’obbligo di tenere la contabilità, deve dapprima cogliere i fatti correnti di gestione. In aggiunta sussiste l’obbligo di […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il conto economico (conto d’ esercizio, conto dei profitti e delle perdite) contrappone i costi d’esercizio ai ricavi di un periodo d’esercizio ( di regola di un anno d’esercizio). Il conto economico permette di vedere se l’impresa ha realizzato degli utili oppure delle perdite. Per la società anonima viene prescritta […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il bilancio contrappone il capitale (attivi) di un’impresa ai suoi debiti (passivi). Esso è da stilare all’apertura dell’esercizio e alla fine di ogni anno d’esercizio. Nel bilancio si riflette la situazione patrimoniale dell’impresa in un determinato momento. Dalla parte degli attivi si trovano il patrimonio circolante e il patrimonio immobilizzato. […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le ditte che devono iscriversi al registro di commercio sottostanno all’obbligo di tenere la contabilità (art. 957 CO). Determinante è esclusivamente l’obbligo d’iscrizione al registro di commercio, non l’iscrizione in se. Omette qualcuno, contrariamente all’obbligo d’agire, l’iscrizione al registro di commercio, è costretto nonostante ciò a tenere la contabilità. Una […] di più
Di Sergio Nicolo,
8 Giugno 2010
Pubblicato in | Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni regolanti la Sagl (01.01.2008), questa può essere costituita anche da una singola persona (art. 775 CO). Il modo migliore per fondare o commutare un’impresa è tramite STARTUPS.CH! Presso STARTUPS.CH verrà consigliato in maniera professionale sia prima che dopo la creazione della sua ditta. Si […] di più
Quando si decide di costituire una Società a Garanzia Limitata (Sagl), uno dei quesiti più comuni riguarda la figura dell’amministratore: deve necessariamente essere anche un socio della società? La risposta è no. Secondo la normativa vigente, l’amministratore di una Sagl non è obbligato a possedere quote della società, offrendo così maggiore flessibilità nella scelta della […] di più
Le vecchie norme riguardanti la Sagl permettevano ancora di liberare solo per metà il capitale sociale minimo di 20’000 Frs. Con le nuove disposizioni (in vigore dal 1 gennaio 2008) ciò non è più possibile. Il capitale sociale deve ammontare ad almeno 20’000 Frs. (liberati per intero) e non può eccedere i 2 mio. Frs. Il […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Disavanzi dei primi anni di attività di una Sagl o una SA possono essere compensati con futuri utili della stessa. Di regola, le perdite degli ultimi sette anni possono essere dedotte dagli utili futuri. In questo modo l’utile soggetto In alcuni cantoni viene richiesta una distinta separata di queste perdite precedenti, […] di più
Di Sergio Nicolo,
29 Marzo 2010
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Durante il processo di costituzione di una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o di una Società Anonima (SA), uno degli step fondamentali è il deposito del capitale sociale. Questo capitale rappresenta la base finanziaria dell’azienda e deve essere versato su un conto vincolato presso una banca svizzera. È interessante notare che il deposito del capitale […] di più
Responsabilità per la costituzione di una SA o Sagl. Responsabilità dei promotori e dei compartecipi
Aggiornato il 3 gennaio 2013 I promotori, gli amministratori e tutti coloro che cooperano alla costituzione di una società anonima sottostanno alla cosiddetta responsabilità per la costituzione ai sensi dell’ art. 753 OR. Lo stesso vale per la costituzione di una Sagl. Responsabilità per la costituzione significa che i compartecipi alla costituzione rispondono di danni […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Domanda “Sono una sarta e vorrei mettermi in proprio. Ho già considerato l’idea di condividere un atelier con una socia d’affari e di conseguenza dimezzare i costi per l’affitto, i macchinari ecc. Come potrebbe essere impostata una tale partnership? Dove trovo ulteriori informazioni sul tema?” Risposta “La cosa migliore e […] di più
Di Sergio Nicolo,
8 Febbraio 2010
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento