Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘SA’

Imprese sottostanti all’obbligo di tenere la contabilità

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le ditte che devono iscriversi al registro di commercio sottostanno all’obbligo di tenere la contabilità (art. 957 CO). Determinante è esclusivamente l’obbligo d’iscrizione al registro di commercio, non l’iscrizione in se. Omette qualcuno, contrariamente all’obbligo d’agire, l’iscrizione al registro di commercio, è costretto nonostante ciò a tenere la contabilità. Una […] di più

Disavanzi dopo la costituzione. Possibilità di compensazione fiscale con utili futuri.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Disavanzi dei primi anni di attività di una Sagl o una SA possono essere compensati con futuri utili della stessa. Di regola, le perdite degli ultimi sette anni possono essere dedotte dagli utili futuri. In questo modo l’utile soggetto In alcuni cantoni viene richiesta una distinta separata di queste perdite precedenti, […] di più

Deposito del Capitale Sociale di una SA o Sagl

Durante il processo di costituzione di una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o di una Società Anonima (SA), uno degli step fondamentali è il deposito del capitale sociale. Questo capitale rappresenta la base finanziaria dell’azienda e deve essere versato su un conto vincolato presso una banca svizzera. È interessante notare che il deposito del capitale […] di più

Responsabilità per la costituzione di una SA o Sagl. Responsabilità dei promotori e dei compartecipi

Aggiornato il 3 gennaio 2013 I promotori, gli amministratori e tutti coloro che cooperano alla costituzione di una società anonima sottostanno alla cosiddetta responsabilità per la costituzione ai sensi dell’ art. 753 OR. Lo stesso vale per la costituzione di una Sagl. Responsabilità per la costituzione significa che i compartecipi alla costituzione rispondono di danni […] di più

Trasformazione da ditta individuale in una SA

Dopo una fase di crescita, molti imprenditori decidono di trasformare la propria ditta individuale in una SA o Sagl per adattarsi alle nuove esigenze aziendali. Questo processo implica la creazione di una nuova persona giuridica che acquisisce gli attivi e i passivi della ditta individuale. Vediamo le due modalità principali per farlo. Cos’è una ditta […] di più

Diritti dell’azionista di una società anonima Svizzera.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’azionista di una società anonima possiede, oltre agli obblighi che sono stati presentati in un blog precedente (cf. Articolo sugli obblighi dell’azionista), anche diversi diritti, che possono essere divisi nei seguenti gruppi. Diritti patrimoniali In questo gruppo, il diritto più importante è il diritto al dividendo. Parimenti, gli azionisti hanno diritto a […] di più

I membri del consiglio d’amministrazione devono anche essere azionista? Azione cauzionale per il CdA.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’azione cauzionale per il Consiglio d’amministrazione (CdA) è stata abolita in occasione della revisione del diritto societario, entrata in vigore l’1.1.2008. Ciò significa che il CdA di una SA non è più obbligato dalla legge ad essere azionista al contempo. Il modo migliore per fondare un’impresa è tramite STARTUPS.CH! Presso STARTUPS.CH […] di più

A quanto ammontano le imposte sul capitale e sugli utili di una SA o SAGL per l’anno 2009?

SA e SAGL vengono entrambe tassate come persone giuridiche. Si distingue tra imposta federale diretta (IFD) e le imposte cantonali e comunali. Le imposte sugli utili vengono riscosse dalla confederazione, dai cantoni, e, a seconda dei cantoni, anche dai comuni. Solo i cantoni e i comuni, per contro, prelevano imposte sul capitale. L’aliquota d’imposta per […] di più

Come Funziona la Costituzione di un’Impresa tramite STARTUPS.CH?

Aggiornato il 29 Agosto 2024 La costituzione di un’impresa rappresenta un passo fondamentale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale. In Svizzera, STARTUPS.CH è il punto di riferimento per coloro che cercano un servizio semplice, veloce e affidabile per la creazione della propria azienda. Fondata con l’obiettivo di rendere più accessibile la costituzione di nuove imprese, […] di più

Quante persone sono richieste per la costituzione di una società anonima?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Con l’entrata in vigore del nuovo diritto azionario (in vigore dal 1.1.2008), per la costituzione di una società anonima è richiesta una sola persona (un azionista). La vecchia normativa prevedeva il requisito di almeno tre persone (azionisti). di più

Fatture sospette: dopo l’iscrizione al registro di commercio, ho ricevuto ulteriori fatture per iscrizioni a registri ecc. Sono tenuto a pagarle?

Dopo la costituzione della Sua impresa, inclusa l’iscrizione al registro di commercio, Lei (risp. la Sua impresa) riceverà una fattura dall’ufficio del registro di commercio cantonale. L’ufficio Le fattura i costi per l’iscrizione al registro ecc. Inoltre, se del caso, riceverà la fattura del fornitore di servizi che l’ha aiutata con la costituzione (per es. […] di più

L’inizio del nuovo anno: il momento ottimale per cambiare la forma giuridica della propria azienda.

L’anno volge al termine, e arriva il momento per un bilancio intermedio. Magari constata che la forma giuridica della ditta individuale non è più quella giusta. Possibili motivi possono essere una forte crescita nell’anno trascorso, un prevedibile boom del fatturato oppure una pianificata entrata in nuovi mercati all’estero. Se vuole cambiare la forma giuridica della […] di più

Dichiarazione d’imposta 2009: Devo compilare ed inviare una dichiarazione d’imposta 2009 se avvio la mia attività a fine 2009?

Se Lei costituisce la sua società (SA o SAGL) nella seconda metà del 2009, riceverà una dichiarazione d’imposta da compilare ad inizio 2010. In linea di massima, ha a disposizione due possibilità: 1. Rimandare indietro il formulario di dichiarazione d’imposta con la dicitura “ancora nessun fatturato”. È lecito scegliere questo corso d’azione qualora la ditta […] di più

Un dipendente può fondare una propria impresa a fianco dell’attività lavorativa?

Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nella maggior parte dei casi il contratto di lavoro prevede che sia richiesto il consenso del datore di lavoro per poter esercitare un secondo lavoro oltre a quello per cui si é impiegati. Questo viene normalmente dato se con la propria attività secondaria non si fa concorrenza al datore di […] di più

Obblighi degli azionisti di società anonima (Sa) in Svizzera

Aggiornato il 2 gennaio 2013 Di seguito vengono presentati gli obblighi degli azionisti di una SA in Svizzera secondo il Codice delle Obbligazioni (CO). Obbligo di liberazione Questa è l’unico obbligo legale dell’azionista.  Questi è tenuto a liberare le azioni al momento della loro emissione, ovvero a versarne il controvalore (in denaro o valori reali). […] di più