Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Startups.ch - Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Spesso l’acquirente indipendente si lamenta dell’imposta sul valore aggiunto, non tanto perché questa gli/le grava fortemente, ma piuttosto a causa del dispendio amministrativo. Soprattutto molto giovani imprenditori(-trici) fanno fatica a capire come funzioni esattamente la detrazione della ritenuta d’acconto. Eppure l’IVA a credito, una volta capita, non rappresenta più un […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Per eseguire un calcolo dell’IVA regolare sono necessarie le fatture e le ricevute. Queste devono adempiere determinate prescrizioni di forma, poiché sulla base delle ricevute normalmente viene stabilito l’ammontare dell’imposta. I documenti giustificativi sono però anche personalmente per l’imprenditore di capitale importanza in quanto egli necessita di questi documenti per […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 I libri contabili devono essere tenuti secondo le regole. L’amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) deve poter sempre verificare dettagliatamente le indicazioni, per il computo delle imposte e le imposte IVA a credito, ed accertarle per mezzo dei libri contabili di chi è soggetto alle imposte. Per le ditte iscritte nel registro di commercio non è previsto […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’imposta sul valore valore aggiunto (IVA) è un’imposta sul consumo generale e grava sul consumo di tutti gli oggetti e tutte le prestazioni. Essa viene riscossa in tutte le fasi della produzione e della distribuzione così come per l’importazione (cosiddetta imposta su tutte le fasi). Essenzialmente ogni impresa cooperante nella fabbricazione […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La previdenza professionale (2. pilastro) non è obbligatoria per i lavoratori indipendenti. L’adesione volontaria a una cassa pensioni resta in ogni caso possibile. Ecco le condizioni: Finché i collaboratori vengono impiegati, sussiste la possibilità di aderire alla cassa pensioni dell’impiegato, se questo è previsto dall’ordinamento. Nel caso in cui il […] di più…
L’iscrizione nel registro di commercio è un passaggio fondamentale per la costituzione di una Società Anonima (SA) o di una Società a Garanzia Limitata (Sagl). Prima di poter procedere con l’iscrizione, è necessario organizzare un’assemblea dei fondatori e redigere i documenti previsti dalla legge, che devono essere autenticati da un notaio. Questi documenti, come gli […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’iscrizione della ditta individuale al registro di commercio viene eseguita dall’ufficio del registro di commercio del cantone nel quale la ditta ha domicilio. Le firme delle persone aventi il diritto di firma devono essere autenticate sulla base di un passaporto rispettivamente di una carta d’identità attraverso un pubblico ufficiale con […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il registro di commercio è amministrato dai cantoni ed è un’istituzione pubblica. Esso si occupa di creare e mantenere la sicurezza e la fiducia nel traffico commerciale. La funzione principale dei registro di commercio risiede nel rendere noti e chiari i dati più importanti di un’impresa (funzione di pubblicità), tra […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quello che per la SA rappresentano le azioni, lo sono le quote sociali per una Sagl. Poiché alla Sagl al contrario della SA competono oltre agli elementi relativi al capitale anche quelli riguardanti le persone, risultano nella vendita e nel trasferimento delle partecipazioni determinate differenze. Le quote sociali di una Sagl sono trasferibili però al […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel registro di commercio il nome degli azionisti, che non fanno parte di un organo, non vengono pubblicati. La vendita e il trasferimento di azioni a nuovi propietari non rappresentano solitamente grossi problemi. Questo riguarda soprattutto per le azioni al portatore poiché esse possono essere trasferite a terzi liberamente e […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’anonimato nella società anonima (SA): Di principio gli azionisti di una SA possono rimanere completamente anonimi. Nel registro di commercio vengono registrati solo gli organi di una società anonima (ad esempio il consiglio d’amministrazione), mentre gli azionisti, che partecipano alla SA solo attraverso all’apporto di capitaIe, non vengono resi noti. Vengono […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il nome della ditta per una SA o una Sagl può essere scelto liberamente. Sono permessi sia nomi di persona che denominazioni di fantasia a cui vanno aggiunti i complementi SA o Sagl. Il nome della ditta ha in primo luogo una funzione d’individuazione. Inoltre può avere come simbolo di […] di più…
La costituzione di una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o di una Società Anonima (SA) in Svizzera può avvenire in due modi principali: attraverso la costituzione in denaro o la costituzione per mezzo di un conferimento in natura. Entrambi i metodi offrono diverse opportunità per l’apporto di capitale e richiedono procedure specifiche. Opzioni di Costituzione […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sia la società anonima che la Sagl possiedono una personalità giuridica propria. Da ciò risulta una divisione netta tra l’imposizione della SA/Sagl e i singoli soci. La SA/Sagl viene tassata singolarmente come persona giuridica, mentre i soci pagano normalmente le imposte come persone private. Questo porta in parte ad una […] di più…
Di Sergio Nicolo,
7 Ottobre 2010
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La SA è da iscrivere al registro di commercio. Prima dell’iscrizione risponde il fondatore con il suo patrimonio personale. Qualora la SA è iscritta al registro di commercio, risponde unicamente il capitale della società nei confronti dei creditori di quest’ultima. Va tenuto in considerazione che si tratta in questo caso […] di più…