Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Startups.ch - Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Vantaggi e svantaggi della ditta individuale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel seguente contributo blog verranno mostrati alcuni vantaggi e svantaggi della ditta individuale. La ditta individuale potrebbe essere la forma giuridica più diffusa in Svizzera, se si considerano anche le ditte individuali che per via del loro giro d’affari (< CHF 100’000.–) non sono iscritte al registro di commercio. Svantaggi: Il titolare […] di più…

Assicurazione contro la disoccupazione (AD)

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Lavoratori indipendenti non hanno diritto ne tanto meno sono obbligati a pagare il sussidio di disoccupazione. Come lavoratori indipendenti valgono di solito solo titolari di società di persone (ditta individuale, ditta collettiva). I titolari di una Sagl o una SA valgono come impiegati e perciò lavoratori indipendenti. Per il lavoratori […] di più…

La sede dell’imposizione fiscale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quale é la sede dell’imposizione fiscale per le diverse persone giuridiche? Di seguito potete trovare una panoramica. Sagl e SA Queste due società sono soggette alle tasse nel luogo della sede. Gli azionisti e i soci vengono invece tassati nel luogo del loro domicilio. La società deve pagare le imposte sull’utile […] di più…

Subaffitto: che cosa bisogna prendere in considerazione?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le società si trovano spesso in un rapporto di sublocazione. Giusta l’art. 262 cap. 1 CO il locatario può con il consenso del locatore subaffittare ad un terzo l’oggetto della locazione (ad es. un’appartamento). La norma è cogente perciò un divieto di subaffitto nel contratto di locazione non è valido. […] di più…

Calcolo della distribuzione dell’utile per la Sagl

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le partecipazioni agli utili (cosiddetti dividendi) possono essere distribuite solo dall’utile di bilancio. Prima di tutto devono essere colmate le riserve previste per legge o secondo gli statuti. Ciò significa che da un eventuale divendo sono sempre da togliere le riserve previste per legge o per statuti. Il codice delle […] di più…

Consiglio d’amministrazione: onorario e retribuzione

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La legge non determina quanto i consiglieri d’amministrazione di una SA dovrebbero guadagnare, anche se ciò è stato più volte criticato. Spesso si viene a creare un rapporto obbligatorio tra i consiglieri d’amministrazione e le società per le quali essi lavorano. Qualora risulti essere presente un rapporto obbligatorio, le prestazioni […] di più…

I compiti dell’amministratore

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Non è possibile definire generalmente quali compiti spettino ad un amministratore. Questo dipende piuttosto dai rapporti sviluppati individualmente e concretamente. La direzione di un’impresa è però sempre costituita da una parte interna ed una esterna. Amministrazione interna: sotto questo aspetto ricade la posizione così come l’attività dell’amministratrice in rapporto alla società ed […] di più…

Tariffe AVS.

Di regola i lavoratori indipendenti pagano per AVS/AI/IPG messe assieme il 10.3 % del loro reddito. La tariffa per l’AVS ammonta attorno allo 7.8 % (AI 1.4 %, IPG 0.3 %). Ammonta il reddito annuo del lavoro al di sotto di CHF 54’800.–, valgono le tariffe ridotte (OAVS: stato 1° gennaio 2010): Ammonta il reddito annuo […] di più…

Obbligo AVS per la ditta individuale e per altre forme giuridiche.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Molto spesso si è dell’opinione che nel caso di salari esigui i contributi AVS non siano da pagare. Ciò non è vero. Normalmente ogni reddito è soggetto all’AVS. La legge (OAVS) fà un’eccezione per i lavoratori autonomi, qualora: 1. Il reddito derivi da un’occupazione secondaria. Un’attività secondaria sussiste, quando la […] di più…

Come divento Imprenditore indipendente?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il percorso verso l’indipendenza professionale viene determinato dalla persona stessa che vuole intraprendere questa strada. Ciò risulta evidente dall’espressione “indipendente”. In merito alla domanda di come l’indipendenza concretamente debba sembrare, ci sono diverse risposte. In questo contributo verranno presentati solo i punti più essenziali. 1. Idee di commercio: Quale prodotto/prestazione […] di più…

Richiedere il numero della partita IVA

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’impresa soggetta all’IVA deve richiedere un numero di partita IVA. Questo può essere richiesto presso l’amministrazione federale delle contribuzioni(AFC). La presa di contatto può avvenire per iscritto per posta o per e-mail. Amministrazione federale delle contribuzioni Divisione principale IVA Schwarztorstrasse 50 3003 Berna e-mail: mwst.webteam@estv.admin.ch di più…

Rappresentanza e diritto di firma all’interno dell’azienda

aggiornato il 31 ottobre 2012 Il diritto di rappresentanza rispettivamente di firma è regolato in maniera uguale per tutte le forme giuridiche. Titolare/socio/amministratore/consiglio d’amministrazione Fondamentalmente il titolare della ditta individuale, il socio di una società in nome collettivo, l’amministratore di una Sagl e il consiglio d’amministrazione di una SA rappresentano la relativa società. Questi hanno un’autorizzazione complessiva […] di più…

Rappresentanza delle filiali di ditte straniere

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Un’unità giuridica all’estero (per es. Sagl) è sostanzialmente autorizzata a costituire delle filiali in Svizzera. Ci si pone la domanda, come queste filiali vadano rappresentate in Svizzera. Secono l’art. 935 cap. 2 CO per queste filiali dev’essere nominato un mandatario domiciliato in Svizzera ed autorizzato a rappresentarle commercialmente. Il mandatario deve essere […] di più…

Il capitale sociale della SA o Sagl rimane per sempre bloccato sul conto vincolato?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Spesso i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici credono che il capitale sociale rispettivamente il capitale azionario rimanga bloccato anche dopo la costituzione. In realtà ciò non è il caso. Il capitale sociale della Sagl (almeno CHF 20′000.–) così come il capitale azionario della SA (almeno CHF 50′000.– liberati) devono […] di più…

Sagl: riduzione del capitale sociale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La Sagl dispone principalmente come la SA di un capitale sociale solido. Questo è scomposto nelle quote azionarie dei soci, il cui valore nominale deve ammontare ad almeno CHF 100.–. Il capitale sociale ricopre diverse funzioni. Da una parte protegge i creditori e dall’altra serve alla società come salvaguardia del patrimonio. […] di più…