Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Startups.ch - Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La SA e la Sagl vengono tassate entrambe come persone giuridiche. In questo caso va fatta la distinzione tra l’imposta federale diretta e le imposte cantonali e comunali. L’imposta sull’utile è richiesta dalla confederazione e dal cantone. A livello federale non vi è però alcuna imposta sul capitale. L’aliquota fiscale […] di più…
In linea di principio, chiunque svolga un'attività commerciale o professionale autonoma è tenuto a versare l'IVA su un fatturato annuo pari o superiore a 100.000 franchi svizzeri. di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Esistono due procedure d’ammortamento diverse – Lineare (per quote costanti) In questo caso la somma d’ammortamento rimane uguale di anno in anno poiché si parte dal presupposto che il bene patrimoniale in questione si svaluti continuamente e in maniera regolare (lineare). Come base per il calcolo dell’ammortamento lineare viene usato […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Beni immobili come macchine, vetture, mobili, sistema informatico che vengono usati per più anni, vengono scritti nei libri nel caso della loro vendita come un aumento degli attivi. Gli attivi fissi vengono registrati nei libri secondo il loro valore d’acquisto (prezzo d’acquisto più costi di montaggio). Col decorrere del tempo […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La costituzione di una ditta individuale attraverso un minorenne è possibile. Necessaria è però una procura da parte dei genitori rispettivamente del rappresentante legale. Il minorenne deve sempre firmare con la firma dei genitori o del rappresentante legale. di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di solito un anno d’esercizio comprende dodici mesi come l’anno solare. In relazione alla costituzione di un’impresa ciò non deve però essere necessariamente il caso. Nel primo anno dopo il compimento della costituzione il nuovo imprenditore può scegliere, se vuole un anno breve o uno lungo come anno d’esercizio. Esempio: […] di più…
Di Sergio Nicolo,
22 Aprile 2011
Pubblicato in Costituzione, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento
Pubblicato in Costituzione, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sagl e SA La confederazione non conosce alcuna tassazione del capitale. Essa riscuote sull’utile delle società di capitali (Sagl e SA) secondo l’art. 68 LIFD una tassa proporzionale sull’utile dell’8.5 per cento dell’utile netto. Nel caton Ticino l’imposta sull’utile ammonta per le società di capitali al 9% dell’utile netto secondo […] di più…
Di Sergio Nicolo,
19 Aprile 2011
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’amministratore di una Sagl non deve per forza esserne socio. Quindi la carica di amministratore può essere affidata anche ad un estraneo (principio della gestione da parte di terzi). I diritti e gli obblighi dei terzi si evincono dal contratto di lavoro. Per legge i soci amministrano insieme l’impresa (principio […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Per i debiti della Sagl risponde il capitale della società. Negli statuti può essere previsto un obbligo dei singoli soci di effettuare versamenti supplementari. L’obbligo di effettuare versamenti supplementari non dev’essere però confuso con una responsabilità personale. Quest’obbligo serve solo ad evitare l’insolvenza per gli impegni della società atti a […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Ogni datore di lavoro è obbligato a versare i contributi AVS, indipendentemente da quanti collaboratori impiega, dal reddito da loro percepito o dalle ore di lavoro. Fintanto che un collaboratore si dedica ad un’attività lucrativa secondaria presso il datore di lavoro in questione e il suo salario ammonta a meno […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 I passivi di un bilancio mostrano chi ha messo del capitale a disposizione dell’impresa. La parte dei passivi è composta dal capitale di terzi e dal capitale proprio. Capitale di terzi Si tratta di capitale già messo a disposizione dell’impresa da parte di terzi (ad es. un credito bancario). In altre parole […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Gli attivi rappresentano nel bilancio il patrimonio di un’impresa. La parte degli attivi mostra come il capitale a disposizione è stato investito. Essa è composta dal capitale circolante e dal capitale immobilizzato. Capitale circolante A questa categoria appartengono i mezzi liquidi come i soldi nella cassa, in posta o presso una banca. Inoltre […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La costituzione di una Sagl o una SA può avvenire per mezzo di un conferimento in contanti o in natura (costituzione qualificata) (cfr. articolo corrispondente). Ci si pone la domanda se un veicolo preso in leasing, ad esempio un’automobile, possa servire per il conferimento in natura. Il conferimento in natura […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Al fine di garantire una protezione per la vecchiaia, l’invalidità e la morte, esiste in Svizzera il sistema dei tre pilastri. Esso comprende la previdenza statale, aziendale ed individale. 1° pilastro: Il primo pilastro consiste nell’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e l’assicurazione per l’invalidità (AI). Questo pilastro deve coprire il […] di più…
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di regola la società in nome collettivo viene sciolta, quando un socio abbandona. La società in nome collettiva continua ad esistere solamente con lo scopo della liquidazione. I soci di una società in nome collettivo possono però prevedere contrattualmente che la società anche dopo l’abbandono di un socio continui ad […] di più…