Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Dopo una fase di crescita, molti imprenditori decidono di trasformare la propria ditta individuale in una SA o Sagl per adattarsi alle nuove esigenze aziendali. Questo processo implica la creazione di una nuova persona giuridica che acquisisce gli attivi e i passivi della ditta individuale. Vediamo le due modalità principali per farlo. Cos’è una ditta […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La Sagl é una società di capitali con personalità giuridica propria. La Sagl sottostà alle disposizioni del Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO). Si. Secondo l’Art. 813 CO, almeno uno degli amministratori della società devono essere residenti in Svizzera. Il modo migliore per fondare un’impresa è tramite STARTUPS.CH! Presso STARTUPS.CH verrà […] di più
L’indirizzo di una Sagl può senz’altro coincidere con quello di uno dei soci. Segnaliamo che é però importante che la buca delle lettere sia contrassegnata con il nome della società e non solo con il nome e cognome del socio intestatario. Inoltre va notato che, in caso di trasloco, va cambiata anche la sede statutaria della […] di più
SA e SAGL vengono entrambe tassate come persone giuridiche. Si distingue tra imposta federale diretta (IFD) e le imposte cantonali e comunali. Le imposte sugli utili vengono riscosse dalla confederazione, dai cantoni, e, a seconda dei cantoni, anche dai comuni. Solo i cantoni e i comuni, per contro, prelevano imposte sul capitale. L’aliquota d’imposta per […] di più
Di Sergio Nicolo,
11 Gennaio 2010
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 29 Agosto 2024 La costituzione di un’impresa rappresenta un passo fondamentale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale. In Svizzera, STARTUPS.CH è il punto di riferimento per coloro che cercano un servizio semplice, veloce e affidabile per la creazione della propria azienda. Fondata con l’obiettivo di rendere più accessibile la costituzione di nuove imprese, […] di più
Di Sergio Nicolo,
17 Dicembre 2009
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Dopo la costituzione della Sua impresa, inclusa l’iscrizione al registro di commercio, Lei (risp. la Sua impresa) riceverà una fattura dall’ufficio del registro di commercio cantonale. L’ufficio Le fattura i costi per l’iscrizione al registro ecc. Inoltre, se del caso, riceverà la fattura del fornitore di servizi che l’ha aiutata con la costituzione (per es. […] di più
L’anno volge al termine, e arriva il momento per un bilancio intermedio. Magari constata che la forma giuridica della ditta individuale non è più quella giusta. Possibili motivi possono essere una forte crescita nell’anno trascorso, un prevedibile boom del fatturato oppure una pianificata entrata in nuovi mercati all’estero. Se vuole cambiare la forma giuridica della […] di più
Se Lei costituisce la sua società (SA o SAGL) nella seconda metà del 2009, riceverà una dichiarazione d’imposta da compilare ad inizio 2010. In linea di massima, ha a disposizione due possibilità: 1. Rimandare indietro il formulario di dichiarazione d’imposta con la dicitura “ancora nessun fatturato”. È lecito scegliere questo corso d’azione qualora la ditta […] di più
Di Sergio Nicolo,
26 Novembre 2009
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
aggiornato il 31 ottobre 2012 Obbligo di diligenza: il gerente deve svolgere le proprie mansioni con diligenza e deve tutelare gli interessi della società. Non gli è permesso dunque di peggiorare o impedire il corso degli affari intenzionalmente o negligentemente. Ciò non significa tuttavia che ogni decisione errata del gerente costituisca una violazione dell’obbligo […] di più
Quali sono gli obblighi dei soci di una Sagl in Svizzera? Qui di seguito vengono elencati gli obblighi principali secondo il Codice delle obbligazioni Svizzero. Obbligo di liberazione Il socio è tenuto a liberare le sue quote sociale, ovvero a versarne il controvalore (in denaro o valori reali) alla società. È importante ricordare che al […] di più
La società a garanzia limitata (Sagl) è una forma giuridica comune in Svizzera, particolarmente adatta alle piccole e medie imprese. Si distingue per il fatto che i soci sono responsabili solo fino alla concorrenza del capitale da loro conferito, proteggendo così il patrimonio personale. Come costituire una Sagl in Svizzera? Di seguito, i punti chiave […] di più
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nella maggior parte dei casi il contratto di lavoro prevede che sia richiesto il consenso del datore di lavoro per poter esercitare un secondo lavoro oltre a quello per cui si é impiegati. Questo viene normalmente dato se con la propria attività secondaria non si fa concorrenza al datore di […] di più
Di Sergio Nicolo,
12 Ottobre 2009
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 In linea di massima il capitale sociale/capitale azionario è vincolato (su un conto vincolato di una qualunque banca svizzera) solamente per la durata della fase di costituzione dell’impresa. Il denaro viene liberato e trasferito sul conto della società neo-costituita dopo l’avvenuta iscrizione al registro di commercio. Per poter liberare il […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La Sagl é una società di capitali con personalità giuridica propria e viene regolata dal Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO). Il CO prevede per le Sagl un capitale minimo liberato interamente di CHF 20’000 (CO art. 773). Costituisca ora la sua società direttamente online su www.startups.ch e approfitti degli sconti e delle […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 I conferimenti in denaro devono essere depositati presso un istituto soggetto alla legge federale sulle banche e le casse di risparmio ed essere tenuti a disposizione esclusiva della società. Costituisca la sua società online: www.startups.ch/it di più