Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘SA’

Conseguenze fiscali del conferimento di capitale per le SA e le Sagl

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Attraverso il conferimento di capitale viene apportato nuovo patrimonio ad una SA o Sagl da parte dei soci. Questo non é tuttavia un profitto per l’azienda. I conferimenti di capitale rappresentano utili non imponibili. Il suo impiego è solo il presupposto per la realizzazione di utili. Il ricavato risulta prima […] di più

Imposizione di una Sagl e di una SA: conferimento e prelevamento di capitale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel caso di un’imposizione nei confronti di persone giuridiche il conferimento rispettivamente il prelevamento di capitale generano non solo ai giovani imprenditori ma pure agli amministratori esperti delle domande relative agli stessi problemi. Così anche la titolare di una ditta individuale effettua dei conferimenti o dei prelevamenti privati, e lo […] di più

La Costituzione Qualificata di una Sagl o di una SA con Conferimento in Natura

Quando si costituisce una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o una Società Anonima (SA), esistono diverse modalità di conferimento del capitale sociale. Una di queste è il conferimento in natura, che rappresenta una delle forme di costituzione qualificata. Questo tipo di costituzione si distingue dalla costituzione semplice (in cui il capitale è conferito interamente in […] di più

Il luogo dell’imposizione fiscale per le persone giuridiche (Sagl, SA)

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Al contrario delle persone fisiche, le persone giuridiche non hanno un domicilio ma bensì una sede secondo gli statuti. Il domicilio nel caso delle persone fisiche si trova al centro della vita e degli interessi di un individuo e viene registrato formalmente come la sede stabilita secondo statuti. La sede è […] di più

Particolarità della SA rispetto agli altri tipi di società

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di tutte le forme di società iscritte nel registro di commercio, la SA è quella più diffusa. La si trova in tutti i settori, anche se nell’agricoltura non appare spesso. Il numero delle società anonime è incrementato fortemente negli ultimi decenni. Nell’arco di ca. 30 anni il numero delle SA si […] di più

Aliquota d’imposta sull’utile e sul capitale a livello federale e del cantone Ticino

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sagl e SA La confederazione non conosce alcuna tassazione del capitale. Essa riscuote sull’utile delle società di capitali (Sagl e SA) secondo l’art. 68 LIFD una tassa proporzionale sull’utile dell’8.5 per cento dell’utile netto. Nel caton Ticino l’imposta sull’utile ammonta per le società di capitali al 9% dell’utile netto secondo […] di più

Criteri per un conferimento in natura: esempio di un veicolo preso in leasing

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La costituzione di una Sagl o una SA può avvenire per mezzo di un conferimento in contanti o in natura (costituzione qualificata) (cfr. articolo corrispondente).  Ci si pone la domanda se un veicolo preso in leasing, ad esempio un’automobile, possa servire per il conferimento in natura. Il conferimento in natura […] di più

Che cos’è l’opting-out per la Sagl/SA?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Una Sagl o una SA può con il consenso di tutti i soci rinunciare alla revisione limitata, fintanto che la società non ha più di dieci impieghi a tempo pieno. Il cosiddetto opting-out. L’organo di direzione o di amministrazione più alto può richiedere per iscritto il consenso dei soci. Per […] di più

Cosa sono le azioni con diritto di voto privilegiato?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Attraverso l’immissione all’interno di una SA di azioni con diritto di voto privilegiato vige la possibilità di procurare ad un gruppo di azionisti un maggiore diritto di voto in confronto alle azioni in loro possesso. Per mezzo  degli statuti viene stabilito che il diritto di voto, indipendentemente dal valore nominale […] di più

Trasferimento della condizione di socio nel caso di una SA

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’appartenenza alla società in qualità di socio di una società anonima (SA) è di regola trasferibile liberamente. Questo è da ricondurre  al fatto che la SA è una società di capitali. Il trasferimento della condizione di socio avviene essenzialmente attraverso il trasferimento delle azioni. Un’uscita dalla società può anche avvenire, […] di più

Le differenze più importanti tra la Sagl e la SA

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Le differenze principali della Sagl nei confronti della SA sono: Capitale minimo e liberazione minima: Per la Sagl il capitale sociale ammonta ad almeno CHF 20’000; questo importo dev’essere liberato interamente. Nel caso di una SA il capitale minimo ammonta a CHF 100’000; di questo capitale devono però essere liberati […] di più

La sede dell’imposizione fiscale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quale é la sede dell’imposizione fiscale per le diverse persone giuridiche? Di seguito potete trovare una panoramica. Sagl e SA Queste due società sono soggette alle tasse nel luogo della sede. Gli azionisti e i soci vengono invece tassati nel luogo del loro domicilio. La società deve pagare le imposte sull’utile […] di più

Consiglio d’amministrazione: onorario e retribuzione

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La legge non determina quanto i consiglieri d’amministrazione di una SA dovrebbero guadagnare, anche se ciò è stato più volte criticato. Spesso si viene a creare un rapporto obbligatorio tra i consiglieri d’amministrazione e le società per le quali essi lavorano. Qualora risulti essere presente un rapporto obbligatorio, le prestazioni […] di più

I compiti dell’amministratore

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Non è possibile definire generalmente quali compiti spettino ad un amministratore. Questo dipende piuttosto dai rapporti sviluppati individualmente e concretamente. La direzione di un’impresa è però sempre costituita da una parte interna ed una esterna. Amministrazione interna: sotto questo aspetto ricade la posizione così come l’attività dell’amministratrice in rapporto alla società ed […] di più

Rappresentanza e diritto di firma all’interno dell’azienda

aggiornato il 31 ottobre 2012 Il diritto di rappresentanza rispettivamente di firma è regolato in maniera uguale per tutte le forme giuridiche. Titolare/socio/amministratore/consiglio d’amministrazione Fondamentalmente il titolare della ditta individuale, il socio di una società in nome collettivo, l’amministratore di una Sagl e il consiglio d’amministrazione di una SA rappresentano la relativa società. Questi hanno un’autorizzazione complessiva […] di più