Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
La Società a Garanzia Limitata (Sagl) è una delle forme giuridiche più comuni per le piccole e medie imprese in Svizzera. Una delle caratteristiche distintive della Sagl è il capitale sociale e i depositi dei soci, che devono seguire precise norme stabilite dal Codice delle Obbligazioni (CO). In questo articolo, esamineremo i requisiti relativi al […] di più
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nell’ art. 669 CO è richiesta la creazione di riserve al fine di coprire obbligazioni incerte e incombenti perdite dovute ad attività commerciali fluttuanti. di più
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Al fine di provare l’esistenza di una società tedesca è sufficiente, grazie ad un accordo speciale tra la Germania e la Svizzera, un estratto del registro di commercio autenticato dalla pretura. di più
Dapprima bisogna considerare il fatto che la Sagl e la Sa hanno un personalità giuridica propria. Queste due società sono persone giuridiche indipendenti. Una pretesa al salario sussiste nei confronti della società fin tanto che questo è stato regolato contrattualmente, quindi per esempio attraverso un incarico o un contratto di lavoro. di più
Di Sergio Nicolo,
7 Ottobre 2011
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quali assicurazioni sono obbligatorie, per quali forme giuridiche e a quanto ammonta il contributo da pagare? Obbligatorie sono in prima linea le assicurazioni sociali. di più
Di Sergio Nicolo,
23 Settembre 2011
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel caso della distribuzioni di utili per le società di capitali, quali le SA o le Sagl, sono da distinguere due differenti tipi di distribuzione con diverse conseguenze fiscali. di più
Di Sergio Nicolo,
31 Agosto 2011
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nell’articolo seguente si approfondisce il concetto del prelevamento di capitale per quanto concerne le SA e le Sagl. di più
Di Sergio Nicolo,
24 Agosto 2011
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Attraverso il conferimento di capitale viene apportato nuovo patrimonio ad una SA o Sagl da parte dei soci. Questo non é tuttavia un profitto per l’azienda. I conferimenti di capitale rappresentano utili non imponibili. Il suo impiego è solo il presupposto per la realizzazione di utili. Il ricavato risulta prima […] di più
Di Sergio Nicolo,
22 Luglio 2011
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel caso di un’imposizione nei confronti di persone giuridiche il conferimento rispettivamente il prelevamento di capitale generano non solo ai giovani imprenditori ma pure agli amministratori esperti delle domande relative agli stessi problemi. Così anche la titolare di una ditta individuale effettua dei conferimenti o dei prelevamenti privati, e lo […] di più
Di Sergio Nicolo,
20 Luglio 2011
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Quando si costituisce una Società a Garanzia Limitata (Sagl) o una Società Anonima (SA), esistono diverse modalità di conferimento del capitale sociale. Una di queste è il conferimento in natura, che rappresenta una delle forme di costituzione qualificata. Questo tipo di costituzione si distingue dalla costituzione semplice (in cui il capitale è conferito interamente in […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Al contrario delle persone fisiche, le persone giuridiche non hanno un domicilio ma bensì una sede secondo gli statuti. Il domicilio nel caso delle persone fisiche si trova al centro della vita e degli interessi di un individuo e viene registrato formalmente come la sede stabilita secondo statuti. La sede è […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sagl e SA La confederazione non conosce alcuna tassazione del capitale. Essa riscuote sull’utile delle società di capitali (Sagl e SA) secondo l’art. 68 LIFD una tassa proporzionale sull’utile dell’8.5 per cento dell’utile netto. Nel caton Ticino l’imposta sull’utile ammonta per le società di capitali al 9% dell’utile netto secondo […] di più
Di Sergio Nicolo,
19 Aprile 2011
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’amministratore di una Sagl non deve per forza esserne socio. Quindi la carica di amministratore può essere affidata anche ad un estraneo (principio della gestione da parte di terzi). I diritti e gli obblighi dei terzi si evincono dal contratto di lavoro. Per legge i soci amministrano insieme l’impresa (principio […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 Per i debiti della Sagl risponde il capitale della società. Negli statuti può essere previsto un obbligo dei singoli soci di effettuare versamenti supplementari. L’obbligo di effettuare versamenti supplementari non dev’essere però confuso con una responsabilità personale. Quest’obbligo serve solo ad evitare l’insolvenza per gli impegni della società atti a […] di più
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La costituzione di una Sagl o una SA può avvenire per mezzo di un conferimento in contanti o in natura (costituzione qualificata) (cfr. articolo corrispondente). Ci si pone la domanda se un veicolo preso in leasing, ad esempio un’automobile, possa servire per il conferimento in natura. Il conferimento in natura […] di più