Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Aggiornato il 9 dicembre 2012 L’azionista ha, nei confronti della società, sostanzialmente solo l’obbligo di liberare il capitale azionario (cfr. CO 680 I). Ulteriori obblighi tra gli azionisti possono venir regolati tramite contratti, o meglio dire i contratti tra soci. Importante: Tramite i contratti tra soci vengono obbligati o rispettivamente autorizzati, solamente i soci tra […] di più
Aggiornato il 14 dicembre 2012 Affinché una ditta possa detrarre l’imposta precedente, essa deve essere registrata nel registro IVA. La persona soggetta all’obbligo di pagare l’IVA può dedurre l’imposta precedente, se dimostra di averla già pagata. Consigliato è di fornire la ricevuta di pagamento originale. Nel caso in cui manca la ricevuta, la prova può […] di più
Di Sergio Nicolo,
21 Febbraio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 Termini politici come confederazione, federazione, cantone, cantonale, comune, comunale o espressioni che possono venire confuse con esse, non possono in nessun caso venire utilizzate nel nome di una società, ne da sole ne in collegamento con altri termini, fintanto che il loro utilizzo non lasci ad intendere che l’azienda in […] di più
Di Sergio Nicolo,
16 Febbraio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Il codice delle obbligazioni definisce la Sagl come “società di persone” (cfr. CO 772 l). La Sagl presenta, come forma giuridica del diritto societario Svizzero, sia elementi di società di capitale che di società di persone. L’elemento personale è in particolare il fatto che ogni socio è autorizzato in qualità di gerente. La qualità legata […] di più
Di Sergio Nicolo,
14 Febbraio 2012
Pubblicato in | Associazione, Costituzione, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Associazione, Costituzione, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 No, a partire dalla “piccola” riforma del diritto azionario, che é entrata in vigore contemporaneamente con la riforma del diritto della Sagl al 1° gennaio del 2008, non é più necessario che un membro del consiglio di amministrazione di una SA in Svizzera sia anche azionista. Questo cambiamento é scaturito […] di più
Aggiornato il 14 dicembre 2012 I prezzi d’acquisto dei prodotti ordinati presso i propri fornitori possono variare nel tempo. Queste oscillazioni di prezzi d’acquisto possono venire registrate in diversi modi. di più
Di Sergio Nicolo,
31 Gennaio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 Acquisti merce Non appena la merce comandata viene consegnata, dovete assolutamente controllare i seguenti punti (controllo dell’entrata di merce): • È stata consegnata la giusta merce? • La quantità di merce consegnata corrisponde a quella scritta sul bollettino di consegna? • Ci sono dei difetti o la qualità e insufficiente? […] di più
Di Sergio Nicolo,
26 Gennaio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 In collegamento con la vendita e l’acquisto di merce si parla spesso nel commercio di sconti e ribassi. di più
Di Sergio Nicolo,
19 Gennaio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 Per la contabilità legata agli acquisti e alla vendita di merce, vengono utilizzati in sostanza tre conti, secondo il metodo della tripartizione. di più
Di Sergio Nicolo,
17 Gennaio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Quest’articolo mostra, come segni particolari all’interno del nome dell’azienda possono venire utilizzati. In ogni caso sono da osservare i limiti riguardanti il contenuto, previsti dall’art. 944 CO I (cfr. articolo Blog). di più
Di Sergio Nicolo,
10 Gennaio 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nel conto economico esterno, tramite lo scioglimento (o liberazione) di parte delle riserve occulte, vengono sottovalutati i costi (più bassi rispetto alla realtà) e sopravalutati i ricavi (più alti), ottenendo così un utile più alto. di più
Di Sergio Nicolo,
29 Dicembre 2011
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 2 gennaio 2013 La contabilità è il mezzo di informazione più importante di ogni azienda. I destinatari non sono però sempre se stesse persone. Queste possono venire divise in due gruppi. di più
Di Sergio Nicolo,
22 Dicembre 2011
Pubblicato in | Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 2 gennaio 2013 A seguito della riforma II delle imposizioni delle imprese, a partire dal 1° gennaio è entrato in vigore un principio del valore nominale modificato. di più
Di Sergio Nicolo,
20 Dicembre 2011
Pubblicato in | Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 14 dicembre 2012 É possibile cambiare il nome di un’azienda? Come? di più
O, le succursali estere non vengono registrate nel registro di commercio Svizzero. di più
Di Sergio Nicolo,
6 Dicembre 2011
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento