Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Nell’ambito dell’analisi di mercato la segmentazione, cioè la suddivisione in segmenti, è di estrema importanza. Infatti segmentando il mercato e la clientela possiamo individuare i gruppi di mercato o i clienti che sono prioritari per la nostra società. di più
Se state avviando una startup, se lavorate presso una giovane impresa o se semplicemente intendete trasformare la vostra idea imprenditoriale in una società, sarete sicuramente molto occupati a realizzare i vostri obiettivi. Oltre all’elaborazione di un prodotto e alla costituzione di una società, è necessario sviluppare un coinvolgimento del gruppo target attraverso i social media. […] di più
Di Startups.ch,
10 Settembre 2014
Pubblicato in | Curiosità, SA, SAGL, Uncategorized | Nessun commento
Pubblicato in | Curiosità, SA, SAGL, Uncategorized | Nessun commento
Nel caso in cui una società di persone o di capitale decide di modificare il proprio nome, deve attualizzare le rispettive informazione presso il registro di commercio. di più
Di Startups.ch,
25 Agosto 2014
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Curiosità, Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
In Svizzera, la ristrutturazione delle imprese è regolata dalla legge sulla fusione (LFus). La legge sulla fusione determina il procedimento secondo il quale avviene una fusione o una scissione. Quali sono i motivi di una ristrutturazione? Sono diversi i motivi che spingono una società alla ristrutturazione. Ad esempio, la dimensione inadatta di una determinata società, la […] di più
Nei primi sei mesi del 2014 sono state registrate molte aziende nel registro di commercio in Svizzera. Il boom di costituzioni continua. di più
Di Startups.ch,
21 Luglio 2014
Pubblicato in | Costituzione, SAGL, Statistiche, Uncategorized | Nessun commento
Pubblicato in | Costituzione, SAGL, Statistiche, Uncategorized | Nessun commento
Se state pensando di costituire una società a garanzia limitata (Sagl), è fondamentale seguire un processo ben strutturato per garantire un avvio senza intoppi. Di seguito troverete una lista di controllo dettagliata che vi guiderà attraverso le fasi di preparazione e costituzione della vostra Sagl, assicurandovi di non trascurare nessun dettaglio. Preparazione della Costituzione di […] di più
Il diritto di voto dei soci di una Sagl si misura in base al valore nominale della quota sociale. Ogni socio detiene almeno un voto. di più
Nel seguente articolo presenteremo una visione d’insieme riguardante i diritti del socio di una Sagl. Tali diritti possono essere suddivisi in due categorie: i diritti patrimoniali e quelli non patrimoniali. di più
I seguenti organi di una società a garanzia limitata sono imposti dalla legge: l’assemblea dei soci, la gestione della società con almeno un membro e l’ufficio di revisione. di più
Nel conto economico esterno vengono presentati costi più alti e ricavi più bassi rispetto a quelli reali, creando così le riserve occulte. di più
Di Sergio Nicolo,
16 Gennaio 2013
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Il bilancio mette a confronto il (patrimonio) attivi e i debiti (passivi) di un’azienda. Esso è da redigere all’apertura dell’attività commerciale, e va aggiornato alla fine di ogni anno contabile. Il bilancio rappresenta la situazione patrimoniale dell’azienda in un determinato momento. di più
Di Sergio Nicolo,
15 Dicembre 2012
Pubblicato in | Contabilità, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in | Contabilità, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
A partire dal 1° gennaio 2012 le condizioni per l’obbligo di una revisione ordinaria sono state irrigidite. di più
Di Sergio Nicolo,
26 Giugno 2012
Pubblicato in | Contabilità, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Contabilità, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 9 dicembre 2012 Soggette all’obbligo di tenuta della contabilità sono sostanzialmente tutte le aziende che si sono annunciate al registro di commercio (RC). In ogni caso lo sono le società in nome collettivo, le SA e le Sagl. Ditte individuali sottostanno a questo obbligo solo a partire da una cifra d’affari superiore a […] di più
Aggiornato il 14 dicembre 2012 Un minorenne può costituire una SA o una Sagl? di più
Aggionato il 9 dicembre 2012 Al momento della costituzione, negli statuti deve essere stabilito chiaramente qual’é lo scopo della società. Lo scopo dell’azienda ha un importanza centrale ed deve venire stabilito sia per la Sagl che per la SA. Anche per la ditta individuale viene però iscritto lo scopo dell’azienda nel registro di commercio. di più
Di Sergio Nicolo,
18 Aprile 2012
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in | Ditta individuale, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento