Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘SA’

La creazione di riserve occulte.

Nel conto economico esterno vengono presentati costi più alti e ricavi più bassi rispetto a quelli reali, creando così le riserve occulte. di più

Come devo redigere un bilancio?

Il bilancio mette a confronto il (patrimonio) attivi e i debiti (passivi) di un’azienda. Esso è da redigere all’apertura dell’attività commerciale, e va aggiornato alla fine di ogni anno contabile. Il bilancio rappresenta la situazione patrimoniale dell’azienda in un determinato momento. di più

Capitale azionario minimo per una SA

Secondo il Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO), il capitale azionario non può essere inferiore a CHF 100’000 (CO art. 621). di più

Nuove direttive legali per la revisione ordinaria

A partire dal 1° gennaio 2012 le condizioni per l’obbligo di una revisione ordinaria sono state irrigidite. di più

Obbligo della tenuta della contabilità: vale per tutti?

Aggiornato il 9 dicembre 2012 Soggette all’obbligo di tenuta della contabilità sono sostanzialmente tutte le aziende che si sono annunciate al registro di commercio (RC). In ogni caso lo sono le società in nome collettivo, le SA e le Sagl. Ditte individuali sottostanno a questo obbligo solo a partire da una cifra d’affari superiore a […] di più

Fondazione di una Sagl / SA da parte di una persona minorenne

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Un minorenne può costituire una SA o una Sagl? di più

Quali funzioni ha il capitale sociale di una SA?

Aggiornato il 9 dicembre 2012 Il capitale sociale di una società anonima (SA), in particolare il capitale azionario, ha principalmente la funzione di base di responsabilità nei confronti dei creditori. Poiché gli azionisti non sono personalmente responsabili, il capitale sociale funge come base di garanzia. Proprio perché il capitale sociale funge da garanzia, il suo […] di più

Stabilire lo scopo sociale

Aggionato il 9 dicembre 2012 Al momento della costituzione, negli statuti deve essere stabilito chiaramente qual’é lo scopo della società. Lo scopo dell’azienda ha un importanza centrale ed deve venire stabilito sia per la Sagl che per la SA. Anche per la ditta individuale viene però iscritto lo scopo dell’azienda nel registro di commercio. di più

È permesso ripagare i versamenti di capitale agli azionisti?

Aggiornato il 14 dicembre 2012 No, questo non è permesso, perché il capitale sociale per un valore equivalente al capitale azionario non può essere diminuito volontariamente. Questo viene regolamentato nella legge in diversi articoli. In particolare l’art. 680 II CO statuisce che i versamenti dei soci non possono venire ripagati: “Essi non hanno diritto di […] di più

Cosa regolamenta un contratto tra soci?

Aggiornato il 9 dicembre 2012 L’azionista ha, nei confronti della società, sostanzialmente solo l’obbligo di liberare il capitale azionario (cfr. CO 680 I). Ulteriori obblighi tra gli azionisti possono venir regolati tramite contratti, o meglio dire i contratti tra soci. Importante: Tramite i contratti tra soci vengono obbligati o rispettivamente autorizzati, solamente i soci tra […] di più

La deduzione dell’imposta precedente e i metodi per calcolare l’IVA.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Affinché una ditta possa detrarre l’imposta precedente, essa deve essere registrata nel registro IVA. La persona soggetta all’obbligo di pagare l’IVA può dedurre l’imposta precedente, se dimostra di averla già pagata. Consigliato è di fornire la ricevuta di pagamento originale. Nel caso in cui manca la ricevuta, la prova può […] di più

Termini politici nel nome di un’azienda o di una società

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Termini politici come confederazione, federazione, cantone, cantonale, comune, comunale o espressioni che possono venire confuse con esse, non possono in nessun caso venire utilizzate nel nome di una società, ne da sole ne in collegamento con altri termini, fintanto che il loro utilizzo non lasci ad intendere che l’azienda in […] di più

La Sagl come combinazione tra una SA e una SNC

Il codice delle obbligazioni definisce la Sagl come “società di persone” (cfr. CO 772 l). La Sagl presenta, come forma giuridica del diritto societario Svizzero, sia elementi di società di capitale che di società di persone. L’elemento personale è in particolare il fatto che ogni socio è autorizzato in qualità di gerente. La qualità legata […] di più

Un membro del consiglio di amministrazione deve per forza essere anche azionista?

Aggiornato il 14 dicembre 2012 No, a partire dalla “piccola” riforma del diritto azionario, che é entrata in vigore contemporaneamente con la riforma del diritto della Sagl al 1° gennaio del 2008, non é più necessario che un membro del consiglio di amministrazione di una SA in Svizzera sia anche azionista. Questo cambiamento é scaturito […] di più

Osservare le oscillazioni dei prezzi di acquisto nella contabilità delle merci

Aggiornato il 14 dicembre 2012 I prezzi d’acquisto dei prodotti ordinati presso i propri fornitori possono variare nel tempo. Queste oscillazioni di prezzi d’acquisto possono venire registrate in diversi modi. di più