Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘Imposte e assicurazioni sociali’

Le assicurazioni obbligatorie per le aziende.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quali assicurazioni sono obbligatorie, per quali forme giuridiche e a quanto ammonta il contributo da pagare? Obbligatorie sono in prima linea le assicurazioni sociali. di più

Obbligo di pagare le tasse dei consiglieri d’amministrazione con domicilio all’estero.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 I membri del consiglio d’amministrazione o della direzione delle persone giuridiche con sede o di fatto l’amministrazione in Svizzera con domicilio all’estero sono obbligati a pagare le tasse in maniera limitata. di più

Obbligo AVS per l’imprenditore individuale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Diverse volte viene sostenuta l’idea che nel caso di salari minimi l’AVS non è da pagare. Questo non é corretto. Di solito ogni reddito è soggetto all’AVS. di più

Conseguenze fiscali nel caso di una distribuzione dell’utile di una SA/Sagl

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel caso della distribuzioni di utili per le società di capitali, quali le SA o le Sagl, sono da distinguere due differenti tipi di distribuzione con diverse conseguenze fiscali. di più

Imposizione di una Sagl o di una SA: concetto e tipi di prelevamento di capitale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nell’articolo seguente si approfondisce il concetto del prelevamento di capitale per quanto concerne le SA e le Sagl. di più

Conseguenze fiscali del conferimento di capitale per le SA e le Sagl

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Attraverso il conferimento di capitale viene apportato nuovo patrimonio ad una SA o Sagl da parte dei soci. Questo non é tuttavia un profitto per l’azienda. I conferimenti di capitale rappresentano utili non imponibili. Il suo impiego è solo il presupposto per la realizzazione di utili. Il ricavato risulta prima […] di più

Imposizione di una Sagl e di una SA: conferimento e prelevamento di capitale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nel caso di un’imposizione nei confronti di persone giuridiche il conferimento rispettivamente il prelevamento di capitale generano non solo ai giovani imprenditori ma pure agli amministratori esperti delle domande relative agli stessi problemi. Così anche la titolare di una ditta individuale effettua dei conferimenti o dei prelevamenti privati, e lo […] di più

I vantaggi e gli svantaggi fiscali di una ditta individuale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La scelta di una ditta individuale come forma giuridica di un’impresa presenta dal punto di vista fiscale i seguenti vantaggi: di più

Numero IVA: senso e modo d’applicazione

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Ogni impresa assoggetta all’imposta sul valore aggiunto ottiene dall’amministrazione  federale delle contribuzioni (AFC) un numero dell’imposta sul valore aggiunto. Il numero IVA serve come numero d’identificazione per gli imprenditori/-trici assoggettate all’IVA. Tutti i numeri IVA della Svizzera si trovano in un registro presso l’AFC. di più

Detrazione delle tasse nel caso di una Sagl e una SA

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di regola per le persone fisiche le imposte da pagare non possono essere detratte dal reddito imponibile. Per contro nel caso delle persone giuridiche (Sagl e SA) le tasse federali, cantonali e comunali possono essere detratte dall’utile netto (vgl. LAID 25 I a; LIFT 59 I a). In particolare possono essere […] di più

Quanto deve pagare una SA o una Sagl per le imposte sull’utile e sul capitale in Svizzera?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La SA e la Sagl vengono tassate entrambe come persone giuridiche. In questo caso va fatta la distinzione tra l’imposta federale diretta e le imposte cantonali e comunali. L’imposta sull’utile è richiesta dalla confederazione e dal cantone. A livello federale non vi è però alcuna imposta sul capitale. L’aliquota fiscale […] di più

Assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto (IVA).

In linea di principio, chiunque svolga un'attività commerciale o professionale autonoma è tenuto a versare l'IVA su un fatturato annuo pari o superiore a 100.000 franchi svizzeri. di più

Anno solare e anno d’esercizio.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Di solito un anno d’esercizio comprende dodici mesi come l’anno solare. In relazione alla costituzione di un’impresa ciò non deve però essere necessariamente il caso. Nel primo anno dopo il compimento della costituzione il nuovo imprenditore può scegliere, se vuole un anno breve o uno lungo come anno d’esercizio. Esempio: […] di più

Aliquota d’imposta sull’utile e sul capitale a livello federale e del cantone Ticino

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sagl e SA La confederazione non conosce alcuna tassazione del capitale. Essa riscuote sull’utile delle società di capitali (Sagl e SA) secondo l’art. 68 LIFD una tassa proporzionale sull’utile dell’8.5 per cento dell’utile netto. Nel caton Ticino l’imposta sull’utile ammonta per le società di capitali al 9% dell’utile netto secondo […] di più

Obbligo AVS da parte del datore di lavoro

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Ogni datore di lavoro è obbligato a versare i contributi AVS, indipendentemente da quanti collaboratori impiega, dal reddito da loro percepito o dalle ore di lavoro. Fintanto che un collaboratore si dedica ad un’attività lucrativa secondaria presso il datore di lavoro in questione e il suo salario ammonta a meno […] di più