Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Startups.ch - Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
State pianificando la vostra azienda ed essa è basata sul commercio tra Svizzera e Colombia e/o Svizzera e Perù? di più…
Dopo la forte diminuzione di costituzioni in tutta la Svizzera nel mese di agosto 2012, la crescita che ci aspettava nel corso del mese di settembre 2012 rispetto allo stesso periodo dell’anno precendente non è arrivata. Con 2’728 nuovi annunci al registro di commercio, nel mese di settembre sono state costituite 138 aziende in più […] di più…
Di Sergio Nicolo,
2 Ottobre 2012
Pubblicato in Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Il vincitore degli STARTUPS.CH AWARD 2012 Ticino é stato eletto ieri sera a Zurigo. Si tratta di: SwissLeg! SwissLeg é un’azienda che ha sviluppato un sistema innovativo per produrre protesi di alta qualità a un costo accessibile anche alla popolazione dei paesi in via di sviluppo. Vincendo il primo premio di CHF 50’000, i fondatori […] di più…
Nel mese di agosto 2012 è stata registrata una forte diminuzione del numero di costituzioni iscritte al registro di commercio. Nel mese di luglio precedente, le nuove aziende registrate ammontavano a 3’626, mentre nel mese di agosto sono solo 2’590. In cifra assoluta la diminuzione è di 1’036 unità, mentre la diminuzione relativa è del […] di più…
In tutta la Svizzera, nel mese di luglio sono state registrate presso il registro di commercio 3’626 nuove aziende, 116 in meno rispetto al mese di giugno, periodo in cui sono state registrate 3’742 nuove imprese. Questo dato rappresenta un’evoluzione negativa del 3.1%. Dopo la svolta positiva del mese di giugno, sono di nuovo da […] di più…
Di Sergio Nicolo,
3 Agosto 2012
Pubblicato in Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Nel mese di giugno 2012 sono state registrate in tutta la Svizzera 3’742 nuove aziende, ben 650 in più rispetto al mese di maggio precedente (3’092). L’aumento corrisponde ad un aumento relativo del 21%. Dopo un inizio anno caratterizzato da un’evoluzione negativa, piuttosto marcata nei mesi di marzo, aprile e maggio, il mese di giugno […] di più…
Di Sergio Nicolo,
6 Luglio 2012
Pubblicato in Costituzione, Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Pubblicato in Costituzione, Curiosità, Domande generali, Statistiche | Nessun commento
Il business plan deve fornire informazioni rilevanti sull’azienda e l’idea imprenditoriale. Una presentazione chiara e precisa della situazione di partenza nel capitolo “Descrizione dell’azienda” fornisce un’importante trasparenza agli investitori interessati. di più…
Di Sergio Nicolo,
28 Giugno 2012
Pubblicato in Contabilità, Curiosità, Domande generali | Nessun commento
Pubblicato in Contabilità, Curiosità, Domande generali | Nessun commento
A partire dal 1° gennaio 2012 le condizioni per l’obbligo di una revisione ordinaria sono state irrigidite. di più…
Di Sergio Nicolo,
26 Giugno 2012
Pubblicato in Contabilità, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in Contabilità, Domande generali, SA, SAGL | Nessun commento
Aggiornato il 9 dicembre 2012 Il capitolo „Management Summary“ rappresenta il business plan in forma riassuntiva. Il destinatario interessato deve poterlo leggere in massimo cinque minuti. Dopo la sua lettura deve essere chiaro di che cosa si tratta e quello che viene richiesto (un finanziamento oppure una vendita, ecc…). L’introduzione non dovrebbe superare le 1-2 […] di più…
Un nuovo studio del professor Marc Gruber dell’EPFL di Losanna ha portato a risultati molto interessanti. In questa ricerca è stato misurato il successo delle aziende che sono state costituite da persone che in precedenza erano disoccupate. Il risultato é sorprendente: l’88% di queste aziende dopo tre anni esistono ancora. Inotre, nel corso di questi […] di più…
Nel mese di maggio 2012 sono state costituite lo 0.9% di aziende in meno rispetto al mese precedente (aprile 2012). Questo corrisponde a una diminuzione assoluta di 29 unità, passando da 3’121 in aprile a 3’092 registrazioni al registro di commercio nel mese di maggio. Per quanto concerne l’ammontare delle costituzioni, questo dato rappresenta la […] di più…
aggiornato il 27 novembre 2012 struttura, la forma e il contenuto del “Business Plan” influiscono in modo decisivo sull’immagine della vostra idea imprenditoriale. Strutturate dunque il vostro business plan in modo interessante e creativo. Nella pratica la seguente struttura è quella che ha ottenuto maggiore successo: di più…
Aggiornato il 9 dicembre 2012 Soggette all’obbligo di tenuta della contabilità sono sostanzialmente tutte le aziende che si sono annunciate al registro di commercio (RC). In ogni caso lo sono le società in nome collettivo, le SA e le Sagl. Ditte individuali sottostanno a questo obbligo solo a partire da una cifra d’affari superiore a […] di più…
Sull’onorario del consiglio di amministrazione, secondo l’art. 18 cp 2 lit. J della legge sull’IVA (LIVA), non si deve pagare l’imposta valore aggiunto (IVA). L’onorario dei membri del Consiglio di Amministrazione é da considerarsi come un normale stipendio. di più…
Di Sergio Nicolo,
17 Maggio 2012
Pubblicato in Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento
Pubblicato in Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento
Sull’onorario del consiglio di amministrazione devono venire pagate, come per un normale stipendio degli impiegati, le deduzione sociali (AVS, AI, IPG…) di più…
Di Sergio Nicolo,
15 Maggio 2012
Pubblicato in Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento
Pubblicato in Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali | Nessun commento