Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Startups.ch - Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Le iscrizioni al registro di commercio effettuate nel corso del mese di marzo 2013 superano quelle del mese precedente? Come appare lo sviluppo imprenditoriale cantonale? Leggete l’articolo e avrete la risposta. di più…
Il numero delle nuove iscrizioni al registro di commercio Svizzero nel primo trimestre 2013 si é sviluppato in maniera stabile. In confronto allo stesso periodo del 2012, il numero di nuove aziende é aumentato dello 0.4%, raggiungendo quota 10’105. La crescita più importante l’ha fatta registrare il Canton Turgovia con un aumento del 26%. Il […] di più…
Per le start-up all‘interno della realtà multilingue svizzera si pone il quesito di come affacciarsi al mondo del Web e di come realizzare materiale pubblicitario o istruzioni per l‘uso per un prodotto complesso senza trascurare i tratti linguistici regionali. Nella maggior parte dei casi, la traduzione letterale di proverbi, modi di dire o citazioni diventa […] di più…
Il numero di costituzioni di febbraio 2013 possono reggere il confronto con il mese record registrato nel 2012? Le previsioni di gennaio a favore di un 2013 con un ancor maggior numero di nuove aziende rispetto al 2012 è ancora corretto? L’articolo seguente fornirà le risposte. di più…
Nel conto economico esterno vengono presentati costi più alti e ricavi più bassi rispetto a quelli reali, creando così le riserve occulte. di più…
Di Sergio Nicolo,
16 Gennaio 2013
Pubblicato in Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in Ditta individuale, Domande generali, Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Nell’anno trascorso sono state iscritte al registro di commercio in Svizzera ben 39’369 nuove aziende, con una leggera diminuzione rispetto al 2011 (-0.75%). Nell’ultimo trimestre del 2012, il numero di costituzioni di nuove aziende é aumentato dell’1.4% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo quota 10’410 unità. I Cantoni che hanno fatto registrare i migliori aumenti, sono […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Secondo il metodo della metodo tripartizione, per gli acquisti e la vendita di merce in contabilità vengono utilizzati tre conti. di più…
Il tema Cloud Computing, ovvero il fatto di salvare i propri dati in un “Cloud” (una “nuvola”), ha guadagnato d’importanza negli ultimi anni. Secondo l’azienda di ricerca di mercato Svizzera MSM Research SA, entro il 2015 il 70% delle aziende Svizzere adotterà un sistema di Cloud Computing. Microsoft annuncia che il 71% delle PMI hanno […] di più…
Su STARTUPS.CH, attraverso l’inserimento di pochi e semplici dati, potete calcolare un’offerta individuale per la costituzione della vostra azienda e di seguito confermare l’ordine direttamente online. di più…
Il bilancio mette a confronto il (patrimonio) attivi e i debiti (passivi) di un’azienda. Esso è da redigere all’apertura dell’attività commerciale, e va aggiornato alla fine di ogni anno contabile. Il bilancio rappresenta la situazione patrimoniale dell’azienda in un determinato momento. di più…
Di Sergio Nicolo,
15 Dicembre 2012
Pubblicato in Contabilità, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Pubblicato in Contabilità, Ditta individuale, SA, SAGL, Società in nome collettivo | Nessun commento
Per la terza volta consecutiva è stata registrata una tendenza positiva dello sviluppo del numero di nuove costituzioni. Lo sviluppo del mese di novembre non era necessariamente atteso, visto il numero di nuovi annunci al registro di commercio, particolarmente elevato in ottobre. I dettagli nell’articolo seguente. di più…
STARTUPS.CH é felice di poter presentare le novità di uno dei vincitori degli STARTUPS.CH AWARDS. Dalla combinazione di gestione intelligente degli stabili e controllo dei consumi di elettricità, eSMART permette ai proprietari di immobili e alle aziende di monitorare il consumo di energia e agire su eventuali sprechi. Per questo vi consigliamo di fare un […] di più…
Secondo il Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO), il capitale azionario non può essere inferiore a CHF 100’000 (CO art. 621). di più…
La tendenza positiva per quanto riguarda le costituzioni di nuove aziende nel mese di settembre, viene confermata anche nel mese di ottobre. Tendenza inaspettata se si confronta lo sviluppo dello stesso periodo dell’anno precedente. I dati dettagliati a riguardo nel seguente articolo. di più…
In linea di principio, chiunque svolga un’attività commerciale o professionale autonoma è tenuto a versare l’IVA su un fatturato annuo pari o superiore a 100.000 franchi svizzeri. Questo vale sia per i lavoratori indipendenti (ad esempio le ditte individuali o le società in nome collettivo) che per le società di capitali (ad esempio le società […] di più…