Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
Archivio categorie ‘SAGL’
Aggiornato il 3 gennaio 2013 La Sagl é una società di capitali con personalità giuridica propria. La Sagl viene regolata dal Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO). Il capitale minimo prescritto dal CO per una Sagl é di CHF 20’000 e deve essere interamente liberato. Le quote dei singoli soci possono anche essere disuguali, ma il […] di più
Aggiornato il 16 novembre 2012 Il Codice delle Obbligazioni prevede che almeno un gerente, abbia il domicilio in Svizzera, in conformità all’art. 813 CO. di più
Aggiornato il 16 novembre 2012 Il Codice delle obbligazioni (CO) prescrive un minimo di almeno un socio per poter costituire una Sagl (CO art. 775). Indipendentemente dal numero dei soci che si uniscono per costituire una Sagl, il capitale minimo previsto dal CO rimane di CHF 20’000, ed esso deve venire liberato interamente (al contrario […] di più
Ciascun azionista partecipa al capitale sociale conferendo una quota (quota sociale), senza che questa possa considerarsi come un’azione. Il socio risponde agli obblighi della società, nei casi previsti dalla legge, fino ad un massimo del capitale sociale iscritto al registro di commercio. Ogni socio, rispettivamente azionista, risponde fino ad un massimo pari al capitale che […] di più