Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Vendita e trasferimento di quote sociali della Sagl.

Aggiornato il 3 gennaio 2013

Quello che per la SA rappresentano le azioni, lo sono le quote sociali per una Sagl. Poiché alla Sagl al contrario della SA competono oltre agli elementi relativi al capitale anche quelli riguardanti le persone, risultano nella vendita e nel trasferimento delle partecipazioni determinate differenze.

Le quote sociali di una Sagl sono trasferibili però al contempo fortemente vincolate: la cessione di quote di partecipazione necessita del consenso dell’assemblea sociale.  Quest’ultima può anche rifiutarsi di dare il consenso senza precisarne i motivi (cfr. art. 786 CO). Il trasferimento di quote di partecipazione può però essere interamente svincolato per mezzo degli statuti. D’altra parte può essere previsto sempre negli statuti un divieto di trasferimento. La cessione delle quote di partecipazione necessita della forma scritta (art. 785 cap. 1 CO).

Poiché tutti i soci di una Sagl devono essere iscritti nel registro di commercio, anche i nuovi soci sottostanno a questo obbligo. La Sagl a confronto con la SA risulta perciò essere la forma giuridica meno adatta a rapporti di partecipazione costantemente in mutamento. Un socio può detenere più quote di partecipazione (art. 772 cap. 2 CO), così come pure un/una azionista può essere in possesso di più azioni.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *