Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Sagl: riduzione del capitale sociale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013

La Sagl dispone principalmente come la SA di un capitale sociale solido. Questo è scomposto nelle quote azionarie dei soci, il cui valore nominale deve ammontare ad almeno CHF 100.–. Il capitale sociale ricopre diverse funzioni. Da una parte protegge i creditori e dall’altra serve alla società come salvaguardia del patrimonio. Il capitale sociale serve pure come referenza di grandezza per l’appartenenza (dei soci).

Di conseguenza gli interessi dei creditori così come quelli dei soci stessi vengono toccati nel caso di una riduzione del capitale sociale. Una riduzione del capitale sociale al di sotto di CHF 20′000.– è in nessun caso possibile. Ammonta il capitale sociale a più di CHF 20′000.– è possibile eseguire una riduzione del capitale, se:

– I soci approvano questa delibera con la maggioranza qualificata (cfr. art. 808b cap. 1 Ziff. 5 CO)

– Nel caso di un bilancio deficitario i soci hanno l’obbligo di fare versamenti supplementari (art. 782 cap. 3 CO). Una responsabilità sussidiaria prevista secondo gli statuti può essere ridotta solo se il capitale sociale e le riserve legali sono interamente coperte (art. 795c cap. 1 CO).

– Un esperto di revisioni autorizzato conferma in una relazione che i crediti dei creditori sono completamente coperti nonostante la riduzione. L’esperto di revisioni dev’essere presente all’assemblea sociale.

– Pubblicazione nel FUSC (triplicata)

– invito al creditore a fare valere i crediti

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *