Come mai conviene creare un business plan?
Le giovani imprese, oltre ad un certo grado di flessibilità necessitano di un business plan. Quest’ultimo ha un impatto positivo sul successo dell’azienda.
Come mai una giovane impresa dovrebbe redigere un business plan?
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che è vantaggioso investire del tempo nella stesura di un business plan elaborato. Definendo gli obiettivi strategici, pianificando ed analizzando le varie attività, i clienti, la concorrenza, l’accesso al mercato, l’organizzazione, le opportunità ed i rischi, così come le finanze, le giovani imprese riescono ad ottenere informazioni preziose per lo sviluppo della propria azienda.
Il business plan detiene diverse funzioni e serve alle parti interessate dell’azienda. Per esempio può servire come mezzo di comunicazione ma anche aiutare nella ricerca di investitori o partner.
Struttura, contenuto e punti essenziali di un business plan
In genere, la struttura è sempre divisa allo stesso modo. In questo modo ci si può assicurare che non vengano dimenticati temi fondamentali. Inoltre il piano sarà maggiormente uniforme e potrà essere visualizzato con chiarezza. In ogni caso, non è necessario che il business plan soddisfi tutti requisiti prestabiliti, per esempio avere una lunghezza di 40 pagine. Deve contenere tutto il necessario, ma dovrebbe rimanere il più conciso possibile. La lunghezza del business plan dipende dal destinatario principale a cui è rivolto (allo stesso fondatore, ai potenziali partner, ai finanziatori oppure agli investitori, ecc.) e dalla fase di costituzione in cui la società si trova. In generale per le startup basta un piano di base. Questo si spiega con il fatto che nella fase precedente alla costituzione di una società ci sono grandi incertezze e che determinate informazioni richieste non sono ancora disponibili. Se una giovane impresa si trova in questo stato, non è necessario che detenga già un piano dettagliato.
L’imprenditore si deve concentrare su un’analisi fondamentale e cercare di creare una prima pianificazione strategica e operativa di base. Una volta che l’attività operativa è stata iniziata, l’imprenditore avrà la possibilità di raccogliere informazioni e vivere diverse esperienze. Queste verranno successivamente incorporate nel piano aziendale, il quale verrà aggiornato e migliorato. Da quel momento in poi il vero e proprio business plan assumerà un volto molto più definito e “vero”.
STARTUPS.CH ha sviluppato un modello per la preparazione di un business plan. Adottando il metodo “TAKE OFF!”, la stesura di un buon business plan risulterà semplice per tutti i fondatori (al momento la documentazione è disponibile solo in lingua tedesca).
Nicolas Gehrig è il nostro esperto per quanto riguarda la creazione di business plan. Ha una vasta esperienza nella realizzazione e nell’analisi di tali piani ed è in grado di consigliarla in modo professionale. Il signor Gehrig è a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande.
Per ulteriori informazioni sulla realizzazione di un business plan, potete consultare il nostro sito web.