Perché è fondamentale un Web Project Manager per le aziende?
La digitalizzazione è ormai un trend affermato e la gestione ottimale delle attività legate al web all’interno dell’azienda è fondamentale per restare al passo con i tempi e non farsi sbaragliare dalla concorrenza. Il Web Project Manager è quindi diventata una figura indispensabile nell’organigramma aziendale.
Un punto di riferimento all’interno dell’azienda che conosca al meglio tutte le potenzialità del web e le sappia sfruttare per aumentare le vendite, migliorare il customer service e acquisire nuovi contatti. Il web project manager o WPM è tutto questo e molto altro. È un esperto di tecnologia web e allo stesso tempo delle strategie relazionali legate al marketing.
Basterebbe solo l’introduzione di questo articolo per farvi capire l’importanza di questa figura professionale per le aziende che oggigiorno vogliono evolversi.
Ma ci sono tre aspetti, in particolare, in cui il WPM può costituire un plus nello sviluppo aziendale, ovvero:
- Progettazione: il WPM è un punto di contatto tra le varie figure all’interno dell’azienda che direttamente o indirettamente si occupano delle attività legate al web. È quindi sua competenza confrontarsi con i reparti marketing, vendite o logistica per stabilire gli obiettivi e sviluppare la strategia adeguata per raggiungerli, integrando le varie risorse messe a disposizione su internet.
- Selezione: una volta definite queste strategie, compito del WPM è decidere se è meglio utilizzare soluzioni e risorse già presenti in azienda o se rivolgersi all’esterno a consulenti o prodotti specializzati.
- Sviluppo/coordinamento: il WPM, in quanto punto di riferimento durante la realizzazione del progetto, ha le competenze sia per creare in prima persona alcune parti (o realizzare delle personalizzazioni), per esempio sezioni del sito o gestione di una newsletter, sia per fornire suggerimenti e feedback ai consulenti esterni coordinando le varie esigenze.
Avere un WPM in azienda: quali benefici
Essere al passo con i tempi nel mondo digitale è fondamentale, ma difficile per il titolare di un’azienda, per quanto magari sia esperto o amante delle nuove tecnologie. Il rischio è quello di lasciarsi sfuggire grandi opportunità sul mercato e farsi superare dalla concorrenza.
Spesso le realtà aziendali di piccole dimensioni sottovalutano questa problematica, affidando la gestione web ai dipendenti più affini alle nuove tecnologie ma non per questo esperti del settore. Oppure delegando questi compiti ad amici o parenti, con una conseguente perdita di professionalità.
Un approccio di questo tipo può inizialmente risultare economico. Tuttavia vi è il rischio di affidare il progetto a persone poco competenti, le quali non sono poi in grado di gestirlo in modo adeguato e affidabile. Ciò si traduce infine in un elevato dispendio di tempo e denaro per correggere l’errore commesso.
Capirete quindi l’importanza di inserire nella vostra azienda un WPM certificato e riconosciuto dalla Confederazione. In questo modo avrete l’opportunità di avere un esperto interno che si occupi dei progetti in modo efficiente e sia in grado di scegliere in modo corretto eventuali consulenti esterni.
I benefici di un WPM per un’azienda medio-grande
Mentre in una piccola impresa il WPM è una sorta di “factotum” che coordina il mondo digitale, è in un’azienda di dimensioni maggiori che questa figura può dare il meglio di sé. Infatti in un’impresa più strutturata esistono già figure professionali specializzate nei vari settori e il WPM può svolgere ancora meglio il suo ruolo come punto di riferimento all’interno dell’azienda, tenendo le fila di tutti gli interlocutori di un progetto e fornendo preziosi feedback a ciascun soggetto.
Come si diventa un Web Project Manager certificato?
La figura del Web Project Manager è sostenuta e riconosciuta dalla Confederazione che ha istituito un esame di Diploma Federale Professionale. Un ruolo talmente importante per la crescita delle aziende svizzere che la Confederazione ha deciso di incentivarlo, offrendo un rimborso del 50% delle tasse sostenute per diventare WPM.
Potete trovare tutte le informazioni sul corso certificato al link sottostante.
» Informazioni sul certificato WPM» Calcola un’offerta e costituisci ora