Newsletter abonnieren
Categorie
- Associazione (18)
- Contabilità (26)
- Contratti (8)
- Costituzione (242)
- Curiosità (374)
- Diritto del lavoro (21)
- Diritto societario (39)
- Ditta individuale (65)
- Domande generali (297)
- Eventi (40)
- Fiscale (21)
- Fondazione (25)
- Fondazioni (49)
- Imposte e assicurazioni sociali (69)
- Interviste (26)
- Marketing (17)
- Marketplace (2)
- SA (124)
- SAGL (124)
- Scenario startup (43)
- Società in nome collettivo (44)
- STARTUPS.CH AWARDS (8)
- Statistiche (84)
- Strategia (8)
- Tecnologie & Digitalizzazione (12)
- Uncategorized (241)
Articoli più letti
Startups.ch - Blog
Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.
La Società a Garanzia Limitata (Sagl) è una delle forme giuridiche più comuni per le piccole e medie imprese in Svizzera. Una delle caratteristiche distintive della Sagl è il capitale sociale e i depositi dei soci, che devono seguire precise norme stabilite dal Codice delle Obbligazioni (CO). In questo articolo, esamineremo i requisiti relativi al […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 La società in nome collettivo sussiste da due o più persone fisiche. Al più tardi alla fine dell’anno amministrativo i soci hanno diritto agli interessi della loro parte di capitale e ad un onorario fintanto che questo è stato stabilito contrattualmente. (cfr. CO 558). In questo caso che l’anno d’esercizio […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Una ditta individuale può solo sussistere da una persona, il proprietario. Di conseguenza nel bilancio di fine anno non devono essere prese in considerazioni le relazioni patrimoniali derivanti dal commercio di altri soci. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nell’ art. 669 CO è richiesta la creazione di riserve al fine di coprire obbligazioni incerte e incombenti perdite dovute ad attività commerciali fluttuanti. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Al fine di provare l’esistenza di una società tedesca è sufficiente, grazie ad un accordo speciale tra la Germania e la Svizzera, un estratto del registro di commercio autenticato dalla pretura. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Per la costituzione di una SA sono necessari i seguenti documenti: – Gli statuti – L’atto pubblico – L’iscrizione al registro di commercio – La conferma bancaria del pagamento del capitale sociale di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Il conto economico contrappone in un determinato periodo di conto le spese agli utili. Nella prassi accade che nei conti delle spese e in quegli degli utili vengono registrati contributi che rappresentano un periodo di conto successivo o per i quali manca la scrittura contabile che dovrebbe ancora influenzare il […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nuove costituzioni: Nell’aprile 2011 si è constatato un numero considerevole di nuove costituzioni. Come già nei mesi da gennaio a marzo 2011 nell’aprile 2011 sono state iscritte al registro di commercio più di 3000 nuove ditte. Per la precisione 3230 nuove iscrizione. L’incremento rispetto all’aprile 2010 è del 5.6%. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Dopo la costituzione dell’impresa il giovane imprenditore vuole concentrarsi interamente ai suoi clienti e perciò accelerare il proprio lavoro. Il dispendio di tempo per i lavori amministrativi così come per la contabilità, per i bilanci, il conteggio dei salari etc. non sono ne favorevoli, ne benvoluti. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Quali siano le premesse per il prelievo dei soldi della cassa pensioni, è già stato discusso (vedi articolo corrispondente). Ci si domanda ora quando è sensato agire in questo modo. È una domanda difficile poiché il prelievo dalla CP ha vantaggi così come vantaggi. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Non appena il giovane imprenditore vuole intraprendere la strada verso l’indipendenza professionale, ci si pone la domanda se sia possibile un prelievo dei fondi della cassa pensioni. di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Il lavoratore indipendente non è obbligato ad assicurarsi contro gli infortuni. Ciò significa che si deve assicurare per i costi delle cure con supplemento infortuni attraverso la cassa malati. Con questo le perdite di reddito a causa di un’impossibilità di guadagno condizionata da infortuni non sono però ancora coperte. In aggiunta c’è […] di più…
Aggiornato il 2 gennaio 2013 Da diversi ormai con introduzione del nuovo diritto in materia di revisione le piccole imprese possono rinunciare ad un ufficio di revisione. Per questo motivo ci si pone la domanda se per l’impresa e i suoi creditori sussistano rischi. di più…
Dapprima bisogna considerare il fatto che la Sagl e la Sa hanno un personalità giuridica propria. Queste due società sono persone giuridiche indipendenti. Una pretesa al salario sussiste nei confronti della società fin tanto che questo è stato regolato contrattualmente, quindi per esempio attraverso un incarico o un contratto di lavoro. di più…
Di Sergio Nicolo,
7 Ottobre 2011
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Pubblicato in Imposte e assicurazioni sociali, SA, SAGL | Nessun commento
Che cosa devono apprendere le ditte startup dai migliori consulenti (e dal loro marketing). di più…