Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Startups.ch - Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Un membro del consiglio di amministrazione deve per forza essere anche azionista?

Aggiornato il 14 dicembre 2012 No, a partire dalla “piccola” riforma del diritto azionario, che é entrata in vigore contemporaneamente con la riforma del diritto della Sagl al 1° gennaio del 2008, non é più necessario che un membro del consiglio di amministrazione di una SA in Svizzera sia anche azionista. Questo cambiamento é scaturito […] di più…

Osservare le oscillazioni dei prezzi di acquisto nella contabilità delle merci

Aggiornato il 14 dicembre 2012 I prezzi d’acquisto dei prodotti ordinati presso i propri fornitori possono variare nel tempo. Queste oscillazioni di prezzi d’acquisto possono venire registrate in diversi modi. di più…

Punti importanti per l’acquisto e la vendita di merce

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Acquisti merce Non appena la merce comandata viene consegnata, dovete assolutamente controllare i seguenti punti (controllo dell’entrata di merce): • È stata consegnata la giusta merce? • La quantità di merce consegnata corrisponde a quella scritta sul bollettino di consegna? • Ci sono dei difetti o la qualità e insufficiente? […] di più…

Acquisto/Vendita di merce : Sconti e ribassi

Aggiornato il 14 dicembre 2012 In collegamento con la vendita e l’acquisto di merce si parla spesso nel commercio di sconti e ribassi. di più…

Contabilità delle merci. I conti più importanti per quanto riguarda acquisti e vendite.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Per la contabilità legata agli acquisti e alla vendita di merce, vengono utilizzati in sostanza tre conti, secondo il metodo della tripartizione. di più…

Lavorare per l’azienda prima della sua costituzione.

Prima che un’azienda è costituita, i fondatori della stessa possono già commercializzare in suo nome. di più…

Segni particolari all’interno del nome dell’azienda.

Aggiornato il 2 gennaio 2013 Quest’articolo mostra, come segni particolari all’interno del nome dell’azienda possono venire utilizzati. In ogni caso sono da osservare i limiti riguardanti il contenuto, previsti dall’art. 944 CO I (cfr. articolo Blog). di più…

Particolarità delle riserve occulte secondo il diritto Svizzero.

Aggiornato il 2 gennaio 2013 La valutazione accurata delle riserve occulte è una peculiarità in Svizzera. Con il concetto base “true and fair view” (presentazione veritiera e corretta), che vale in concordanza con gli standard internazionali come IFRS o US GAAP, la valutazione aribitraria degli attivi e dei passivi non è conciliabile. di più…

Lo scioglimento delle riserve occulte. Le prescrizioni giuridiche Svizzere in merito.

Aggiornato il 2 gennaio 2013 Nel conto economico esterno, tramite lo scioglimento (o liberazione) di parte delle riserve occulte, vengono sottovalutati i costi (più bassi rispetto alla realtà) e sopravalutati i ricavi (più alti), ottenendo così un utile più alto. di più…

Destinatario della contabilità. Il bilancio interno e quello esterno.

Aggiornato il 2 gennaio 2013 La contabilità è il mezzo di informazione più importante di ogni azienda. I destinatari non sono però sempre se stesse persone. Queste possono venire divise in due gruppi. di più…

Il principio del valore nominale modificato: Quando possono venir esentati i dividendi dalle tasse?

Aggiornato il 2 gennaio 2013 A seguito della riforma II delle imposizioni delle imprese, a partire dal 1° gennaio è entrato in vigore un principio del valore nominale modificato. di più…

Valutazione delle voci di bilancio.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 Dopo la chiusura dei conti annuali, le singole voci di bilancio devono venire analizzate. Questo processo viene chiamato “valutazione” delle voci di bilancio. di più…

Società in nome collettivo. Continuare la conduzione dell’azienda come ditta individuale.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 La società in nome collettivo é caratterizzata dall’unione di due o più persone fisiche, le quali intendono gestire un’attività commerciale. di più…

Cambiare il nome dell’azienda. È possibile farlo per una Sagl o una SA.

Aggiornato il 14 dicembre 2012 É possibile cambiare il nome di un’azienda? Come? di più…

Le filiali estere devono essere registrate al registro di commercio?

O, le succursali estere non vengono registrate nel registro di commercio Svizzero. di più…