Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Oneri dell’impresa detraibili

Aggiornato il 3 gennaio 2013

Sia per le società di persone che per quelle di capitali l’onere commerciale è detraibile dal reddito realizzato. Con onere commerciale s’intende quando l’onere stesso sta in un nesso di causalità diretto con il reddito conseguito.

I soci delle società di persone valgono normalmente come lavoratori indipendenti, mentre i soci di società di capitali (Sagl/SA) valgono di regola come lavoratori dipendenti. Le persone giuridiche (fra le altre anche Sagl e SA) sono tassate indipendentemente (cfr. articolo corrispondente).

Lavoratori dipendenti possono detrarre dal loro reddito:

– Gli oneri necessari per realizzare il reddito (cosiddette spese professionali). Dev’esserci un nesso di causalità stretto e qualificato tra gli oneri e il reddito ottenuto.

Per i lavoratori indipendenti è fondamentale la distinzione tra patrimonio privato e capitale d’esercizio (cfr. articolo corrispondente). Questi possono detrarre dal reddito le seguenti prestazioni:

– Tutti gli investimenti fatti nell’interesse dello scopo dell’impresa. Non ha importanza che eventualmente avrebbe dovuto agire in maniera più parsimoniosa o  seguire di più lo scopo. Necessario è solo un nesso di causalità stretto e fattuale tra i singoli oneri e la società.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *