Obbligo di assoggettamento all’IVA: chi è soggetto all’IVA?
aggiornato il 31 ottobre 2012
In linea di massima, chiunque svolga un’attività commerciale o professionale indipendente è soggetto all’IVA. Ciò vale sia per privati (ad es. ditte individuali) che per società (ad es. Società in nome collettivo, SA, Sagl, ecc.) L’aliquota d’imposta regolare è di 8%, tuttavia esistono eccezioni che consentono una tassatzione ad un’aliquota più bassa.
Eccezioni per l’assoggettamento all’IVA
Dall’obbligo di assoggettamento all’IVA vi sono tuttavia diverse eccezioni. Da un lato, si è soggetti all’imposta solamente a partire da un certo fatturato. Dall’altro, diverse attività sono escluse dall’IVA.
Chi realizza una cifra d’affari non superiore a 100’000 franchi in Svizzera è, in linea di massima, esentato dal pagamento dell’IVA. Un’ulteriore eccezione è data per coloro i quali realizzano una cifra d’affari non superiore a 250’000 franchi, qualora l’ammontare d’imposta non superi regolarmente i 4000 franchi annui. Per accertare se l’ammontare d’imposta supera o meno i 4000 franchi annui, tuttavia, dovrebbe essere tenuta internamente una contabilità IVA (in particolare per accertare la deduzione dell’imposta precedente). Per semplificare il tutto, è possibile stimare se si è soggetti all’IVA tramite cosiddette aliquote saldo. Questo metodo prevede la moltiplicazione della cifra d’affari per un’aliquota saldo che varia da settore a settore: il risultato non deve superare i 4000 franchi.
Esempio: La Autolavaggio Sagl a Lugano ha realizzato quest’anno una cifra d’affari di 150’000 franchi. Per gli autolavaggi vige un’aliquota saldo di 3.5%. Se si moltiplica questa aliquota con la cifra d’affari, si ottengono 5’250 franchi. La Sagl è di conseguenza soggetta all’IVA (5’250 > 4’000). Se invece la Sagl fosse un negozio di biciclette, si applicherebbe un’aliquota saldo di 2.3%, dalla quale risulterebbe un ammontare d’imposta di 3’450 franchi. La Sagl non sarebbe in tal caso soggetta all’IVA (3’450 < 4’000).
In breve:
A partire da una cifra d’affari di 75’000 franchi è necessario accertare in modo approfondito il proprio obbligo di assoggettamento all’IVA, meglio se insieme ad un consulente esperto.
Oltre ai limiti di cifra d’affari e ammontare di imposta sopracitati, esiste una nutrita lista di esclusioni ed esenzioni dall’imposta. Ad esempio sono escluse le prestazioni mediche così come i biglietti di ingresso agli zoo. Esenti sono tra l’altro prestazioni di agenzie di viaggio e il noleggio di aerei. Se una nuova impresa ricade sotto un motivo d’esclusione o di esenzione è da verificare caso per caso.