L’inizio del nuovo anno: il momento ottimale per cambiare la forma giuridica della propria azienda.
L’anno volge al termine, e arriva il momento per un bilancio intermedio. Magari constata che la forma giuridica della ditta individuale non è più quella giusta. Possibili motivi possono essere una forte crescita nell’anno trascorso, un prevedibile boom del fatturato oppure una pianificata entrata in nuovi mercati all’estero. Se vuole cambiare la forma giuridica della propria ditta, le consigliamo di approfittare del nuovo anno per la commutazione della sua ditta individuale in una SA o Sagl.
Per quanto riguarda il momento della commutazione vi sono tre opzioni:
1. All’inizio dell’anno a venire (Lo stato degli attivi e passivi viene rilevato dal conto annuale dell’anno trascorso).
2. Al più tardi fino alla fine di giugno dell’anno a venire, con efficacia retroattiva all’inizio dell’anno. (In questo caso, oltre agli attivi e passivi della ditta individuale al 31 dicembre dell’anno trascorso, vengono aggiunti quelli dei mesi passati dell’anno corrente (fino al mese della commutazione). Il fatturato già realizzato (gennaio fino al mese della commutazione) può essere contabilizzato direttamente tramite la nuova SA o Sagl in quanto queste possono venire costituite con effetto retroattivo al primo gennaio. Nell’anno di costituzione, di conseguenza, la ditta individuale non deve elaborare alcun conto, in quanto non ha realizzato alcun fatturato.)
3. In qualsiasi momento, ma senza effetto retroattivo. (Anche in questo caso, oltre agli attivi e passivi della ditta individuale al 31 dicembre 2009, vengono aggiunti quelli dei mesi passati dell’anno corrente (fino al mese della commutazione). Poiché però non è più consentita una costituzione con efficacia retroattiva, il fatturato da gennaio al mese di commutazione va contabilizzato tramite la ditta individuale. Per questo motivo nel mese della commutazione deve essere elaborato un conto annuale provvisorio per la ditta individuale. Solamente a partire dal mese di fondazione della SA o Sagl è possibile contabilizzare il fatturato tramite queste. (Ad es. costituzione al primo di agosto: Conto annuale a fine anno e conto annuale provvisorio a fine luglio dell’anno a venire.)
Il momento ideale per una commutazione è all’inizio dell’anno. I documenti necessari per la commutazione, come il bilancio e l’inventario, devono comunque venir elaborati per il conto annuale dell’anno trascorso, per cui sono già a disposizione. Ciò fa risparmiare costi. Il dispendio contabile è molto limitato, in quanto le contabilizzazioni già effettuate, che vanno trasferite sulla nuova SA/Sagl sono, a inizio anno, molto poche. Un ulteriore vantaggio è che la dichiarazione d’imposta privata non causa alcun dispendio ulteriore. Il proprietario viene tassato fino al 31.12 dell’anno trascorso come lavoratore indipendente, e a partire dal 01.01 del nuovo anno come dipendente della propria ditta (reddito da attività lavorativa dipendente).