Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Le tasse per la società anonima e la società a garanzia limitata

Aggiornato il 3 gennaio 2013

Sia la società anonima che la Sagl possiedono una personalità giuridica propria. Da ciò risulta una divisione netta tra l’imposizione della SA/Sagl e i singoli soci.

La SA/Sagl viene tassata singolarmente come persona giuridica, mentre i soci pagano normalmente le imposte come persone private.

Questo porta in parte ad una doppia imposizione economica:  l’utile netto ottenuto dalla Sagl/SA alla fine dell’anno d’esercizio verrà da una parte tassato alla Sagl/SA e dall’altra anche come reddito privato ai soci, qualora questi ricevono un dividendo (partecipazione agli utili) in virtù di una ripartizione degli utili da parte della Sagl/SA. Si parla di doppia imposizione poiché la tassazione dell’utile di una Sagl/SA indirettamente riduce anche i dividendi dei soci. I dividendi ottenuti saranno a loro volta nuovamente soggetti alle tasse a causa delle imposte sul reddito delle persone fisiche.

La stessa considerazione vale pure per il capitale proprio della Sagl/SA: La  società deve pagare le tasse sul capitale e i soci quelle sul patrimonio per il valore delle proprie azioni/partecipazioni ordinarie.

L’utile di una Sagl/SA così come la ripartizione degli utili si lascia però influenzare dalla politica salariale e di riserva.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *