Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

La responsabilità della società anonima.

Aggiornato il 3 gennaio 2013

La SA è da iscrivere al registro di commercio. Prima dell’iscrizione risponde il fondatore con il suo patrimonio personale. Qualora la SA è iscritta al registro di commercio, risponde unicamente il capitale della società nei confronti dei creditori di quest’ultima. Va tenuto in considerazione che si tratta in questo caso di tutti i valori patrimoniali della SA e non solamente del capitale azionario. In caso di fallimento l’azionista perde al massimo la sua partecipazione al capitale azionario.

La forma giuridica della SA viene spesso scelta per via della responsabilità limitata. Tuttavia la responsabilità limitata viene relativizzata dal fatto che il capitale privato dev’essere fermamente diviso dal capitale della società.

Ciò significa che per i debiti dell’impresa non possono essere depositati in nessun caso valori patrimoniali privati. Nella realtà la divisione tra capitale privato e sociale risulta spesso essere illusorio.

Chi è incaricato per la sua impresa per il capitale di prestito, deve offrire le garanzie necessarie per la concessione del credito. Più volte ciò risulta possibile solo con valori patrimoniali privati.

Il pericolo è che in caso di fallimento pure i valori patrimoniali privati vadano persi.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *