Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Istituire una fondazione: A cosa bisogna prestare attenzione?

In Svizzera, rispetto ad altre nazioni, è più facile costituire una fondazione. La fondazione è regolata dall’art. 80ss. del CC.
 

 schweizerfranken

 

Istituire una fondazione

Per istituire una fondazione è necessario destinare un capitale per uno scopo preciso (il quale non può essere né illecito né immorale). Il tutto deve avvenire tramite un atto pubblico. La fondazione può considerarsi costituita non appena viene iscritta al registro di commercio. Un’eccezione a questa regola sono le fondazioni di famiglia. La fondazione viene regolamentata dalla legge nel Codice Civile (CC). Gli art 80-89 CC regolamentano questo settore tematico. In Svizzera le fondazioni sono sostanzialmente esenti dall’assoggettamento fiscale. Questo però a condizione che alla fondazione viene riconosciuto uno scopo di utilità pubblica. Nel caso in cui l’esenzione fiscale viene riconosciuta, le seguenti tasse vengono a cadere: Imposta sul capitale e sul reddito, imposte di successione e sulle donazioni, così come anche l’imposta sul trapasso di proprietà. Anche nel caso di donazioni ad una fondazione si può approfittare dell’esenzione fiscale. La franchigia per la tassa federale ammonta al 20%. In ogni caso l’esenzione fiscale necessità di un ufficio di revisione o addirittura di revisori particolarmente qualificati. Lo scopo in linea di massima non può essere cambiato. Esistono tuttavia delle eccezioni (CC art. 86 ss.). In generale il diritto delle fondazioni in Svizzera può considerarsi come molto liberale ed è per questo molto conosciuto. Istituti di previdenza, ovvero le casse pensioni, scelgono normalmente questa forma giuridica per la costituzione della società.
 

1 commenti su “Istituire una fondazione: A cosa bisogna prestare attenzione?

  1. Sono interessata a costituire una fondazione con il seguente scopo.
    Mettere a disposizione della fondazione dei beni immobiliari da destinare:
    1. promuovere e cercare di assicurare un futuro agli immobili messi a disposizione, cercando di dare la possibilità a un piccolo paese di montagna, ove l’agricoltura è quasi abbandonata, di offrire l’ insediamento di nuovi nuclei famigliari assicurando lavori appropriati. Esempio: nell’agricoltura, contadini di montagna, forestali, manutenzioni, ristorazione.
    2. Realizzare con le necessarie riattazioni degli stabili una possibilità di rendita per sostenere i costi del progetto.
    Sono proprietaria di fondi privi di ipoteca e tutt’ora non utilizzati in questo paese di montagna.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *