Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Imposizione di una Sagl o di una SA: concetto e tipi di prelevamento di capitale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013

Nell’articolo seguente si approfondisce il concetto del prelevamento di capitale per quanto concerne le SA e le Sagl.

I prelevamenti di capitale rappresentano il processo inverso rispetto al conferimento di capitale, ovvero prestazioni dal valore monetario eseguite da parte della Sagl/SA alle persone fisiche e giuridiche partecipanti. A prima vista queste prestazioni sembrano apparire unilaterali, quindi senza una controprestazione corrispondente. Il patrimonio della Sagl/SA subisce una diminuzione patrimoniale; la società sarà impoverita per l’entità del prelievo di capitale. I soci non usufruiscono però di un’entrata patrimoniale netta, in quanto al contempo il valore dei loro diritti di partecipazione (azioni, quote) diminuisce.

Se registrati correttamente i prelievi di capitale non rappresentano una spesa per la società, anche se essi rappresentano un’uscita di capitale. Altrimenti si parla di una distribuzione degli utili dissimulata.

Tipi di prelevamento di capitale

I prelievi di capitale avvengono sotto forma

  • di dividendi palesi
  • di dividendi dissimulati(illeciti)
  • di riduzione del capitale
Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *