Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Il cammino verso l’indipendenza: La scelta della forma giuridica

Nel percorso verso l’indipendenza, è necessario considerare in anticipo quale forma giuridica sia la più adatta allo scopo aziendale previsto. Prima di intraprendere il passo verso l’indipendenza, è quindi importante informarsi a fondo per conoscere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse forme giuridiche.

Indipendenza, impresa, startup

Decidere per l’indipendenza

Ogni anno in Svizzera quasi 40’000 persone decidono di intraprendere il difficile percorso dell’indipendenza. Molti falliscono già nei primi cinque anni. Tuttavia, chi riesce a resistere dopo cinque anni ha buone probabilità di avere successo a lungo termine. 

L’indipendenza offre molti vantaggi (essere il proprio capo, realizzare il sogno di una vita, creare un proprio equilibrio tra lavoro e vita privata, ecc.), ma ci sono anche svantaggi non trascurabili (a volte lunghe ore di lavoro, alto rischio, non esistere più come azienda dopo pochi anni, ecc.) che devono essere accettati. 

Scelta della “giusta” forma giuridica Un giovane imprenditore che vuole tentare di affermarsi nell’indipendenza deve riflettere in anticipo su quale sia la forma giuridica più adatta per la sua azienda. Non esiste una forma giuridica giusta o sbagliata, ma vale la pena informarsi a fondo e farsi consigliare. Solo allora è possibile distinguere chiaramente le varie possibili forme societarie. Solo quando si dispone di questa conoscenza, è possibile confrontare le varie forme giuridiche e bilanciare i loro vantaggi e svantaggi. 

Le forme societarie svizzere

Per questo processo, è importante pianificare abbastanza tempo fin dall’inizio, in modo da non dover trasformare nuovamente l’azienda poco tempo dopo la sua fondazione. Le forme giuridiche più importanti in Svizzera sono le seguenti: 

  • Azienda individuale
  • Società in nome collettivo
  • Sagl (Società a garanzia limitata)
  • SA (Società anonima)

Oggi la forma giuridica più scelta è la Sagl (Società a garanzia limitata) . Questo è probabilmente dovuto soprattutto al fatto che il capitale minimo richiesto è molto più basso rispetto alla società per azioni (AG) e anche al fatto che la responsabilità è limitata in caso di fallimento. 

Gli esperti di STARTUPS.CH possono fornirvi una consulenza completa, rispondere alle vostre domande e indicarvi quale forma giuridica sia la più adatta nel vostro caso specifico. 

Una panoramica delle forme giuridiche più importanti in Svizzera è disponibile sul sito web di STARTUPS.CH, che contiene una serie di informazioni e semplifica notevolmente il processo di fondazione. 

Costituisci ora Online con STARTUPS.CH e approfitta di molti vantaggi!

Scopri i nostri video su STARTUPSTV!

» Contattaci per un colloquio personale» Calcola un’offerta e costituisci ora

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *