Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

I conflitti fiscali penalizzano gli imprenditori stranieri

I giovani imprenditori svizzeri non si lasciano intimorire dal momentaneo periodo economico insicuro. Il numero di nuove iscrizioni al registro di commercio effettuate durante il primo semestre del 2013, rispetto allo stesso periodo del 2012, é aumentato in modo concreto (+1.4%). Questo é quanto ha riscontrato una recente analisi di STARTUPS.CH, la piattaforma online specializzata in costituzioni di aziende. A seguito del conflitto fiscale con gli Stati Uniti e altre nazioni europee, i nuovi imprenditori stranieri influiscono solo in minima parte a quest’aumento. Questo influisce negativamente sulla piazza economica Svizzera.

Costituzioni in Ticino

Il numero di nuove iscrizioni nel registro di commercio Svizzero durante il primo semestre 2013 é cresciuto leggermente, facendo segnare un aumento dell’1.4 percento rispetto allo stesso periodo del 2012, e raggiungendo così quota 20‘303 unità. In confronto al secondo semestre del 2012 il numero di nuove iscrizioni è aumentato invece di quasi il 5 percento. I giovani imprenditori Svizzeri dimostrano così di essere meno influenzati dalla rallentata ripresa economica dell’Eurozona e dalle insicurezze che ciò comporta.

Tuttavia, per i nuovi imprenditori esteri l’apertura di una nuova attività commerciale è diventato più difficile. Questo colpisce per lo più quegli imprenditori che non provengono dalle nazioni confinanti alla Svizzera come ad esempio l’Inghilterra, l’Olanda e i paesi scandinavi. Se non si dispone di un domicilio in Svizzera e un’attività commerciale non può essere comprovata – cosa che prima della costituzione dell’azienda risulta difficile – il conto vincolato per il deposito del capitale sociale non può venir aperto, non rispettando così una delle condizioni per la costituzione di un’azienda.

Questa é la conseguenza del conflitto fiscale con gli Stati Uniti e altre nazioni, che tradotto, per le banche vuol dire un chiaro e secco „No!“. Le banche non si assumono più il rischio, e se lo fanno, impongono tariffe molto più alte. Progetti di imprenditori stranieri, in particolare quelli che non provengono dalle nazioni confinanti, devono sottostare a rigide condizioni, altrimenti non possono venire realizzati.

La reputazione della Svizzera viene danneggiata

„Questo é un grande problema. La Svizzera sta infatti chiudendo la porta ad importanti investitori. Questo rovina l’immagine della nostra nazione e della nostra piazza finanziaria“ afferma Michele Blasucci, CEO di STARTUPS.CH. I dati delle aziende costituite tramite STARTUPS.CH confermano l’immagine sopra esposta. La percentuale di aziende costituite da imprenditori stranieri per il periodo preso in considerazione, é diminuita, passando dal 35,1 percento dello scorso anno al 33,7 di quest’anno, il tutto in controtendenza al trend generale positivo riscontrato.

Nei singoli cantoni, il numero di nuove iscrizioni si é sviluppato in differenti modi. Zugo ha fatto segnare una diminuzione del 9,1 percento. Questo calo è da attribuire in parte alla concorrenza del Canton Lucerna, il quale a partire dal 2012 offre il domicilio fiscale per le aziende più a buon mercato di tutta la Svizzera. Dall’altro lato è da ricondurre alle maggiori difficoltà per gli imprenditori stranieri. Essi vengono spesso visti come imprenditori che intendono aprire solo una società buca lettere, ma che in realtà, anche se non dispongono ancora di personale, vogliono intraprendere un’attività imprenditoriale concreta. Un circolo vizioso: un contratto di lavoro valido con l’azienda che si vuole costituire necessità di un permesso di soggiorno. L’azienda però non può essere costituita senza un domicilio in Svizzera.

Turgovia sa quello che hanno bisogno i giovani imprenditori

L’indicatore di riferimento per le nuove costituzioni è, e rimane, il Canton Zurigo: ricco di popolazione, economicamente forte e attivo in tutti i settori. A Zurigo sono state costituite ben il 16,6 percento di tutte le nuove aziende in Svizzera. Nel corso del primo semestre 2013, le iscrizioni al registro di commercio sono state 3‘368 (+0,9%).

Uno sviluppo particolarmente positivo é stato registrato nuovamente nel Canton Turgovia (nuove iscrizioni: +16,3% a quota 607). L’aumento non é solo da ricondurre ai prezzi dei terreni particolarmente bassi. „Le autorità offrono ottime condizioni alle aziende che creano nuovi posti di lavoro “, ci spiega Blasucci. Inoltre la vicinanza alla Germania comporta un vantaggio. La regione di Kreuzlingen e dintorni ha vissuto un vero e proprio boom. La stessa cosa si osserva per il Canton San Gallo, che approfitta a sua volta della vicinanza dell’Austria e dell’est Europa. Il numero di nuove iscrizioni al registro di commercio é rimasto pressoché invariato nel primo semestre 2013 in confronto alla prima metà del 2012. Ha fatto invece registrare un aumento dell’9,5 percento rispetto al secondo semestre del 2012. Il Ticino continua ad approfittare della situazione politica giudicata insoddisfacente da molti cittadini italiani (nuove costituzioni: +10,6% a quota 1‘612).

Costituzioni mensili-Svizzera_H1 2013

 

I fallimenti rimangono nei limiti

Il numero di nuove iscrizioni si contrappone a quello dei fallimenti. Il numero di cancellazioni dal registro di commercio é diminuito a livello Svizzero del 5 percento. Secondo Creditreform, unione Svizzera dei creditori, il numero dei fallimenti é invece aumentato, in particolar modo quelli dovuti ad un sovra indebitamento dell’azienda, di circa il 3 percento. Il dato non é particolarmente drammatico.

Per l’anno 2013, Blasucci prevede un sviluppo piuttosto piatto delle nuove iscrizioni al registro di commercio, da ricondurre anche ai maggiori svantaggi per gli imprenditori esteri a seguito dello scontro fiscale con le altre nazioni.

Costituzioni-Svizzera_H1 2013
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *