Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

La creazione di riserve

Aggiornato il 2 gennaio 2013

Nell’ art. 669 CO è richiesta la creazione di riserve al fine di coprire obbligazioni incerte e incombenti perdite dovute ad attività commerciali fluttuanti.

Le riserve rappresentano capitale di terzi (debiti) che sono indeterminati, nel giorno di riferimento del bilancio, riguardo la loro somma o il momento d’entrata.

Le riserve hanno uno stretto legame con i ratei passivi poiché entrambi servono a delimitare il tempo. Nel caso delle riserve sono però presenti insicurezze riguardo l’ammontare e il momento, mentre i passivi ratei il più delle volte sono definibili. Inoltre sono spesso da medio fino a lungo termine. I ratei sono per contro solo a corto termine.

Nell’attività commerciale di tutti i giorni ci sono parecchi avvenimenti per i quali devono essere create le riserve.

In primo piano ci sono:

  • Riserve per rischi processuali dovuti a procedure legali
  • Per affari fluttuanti
  • Per obbligazioni incerte
  • Per mancati impieghi
  • Per perdite incombenti
Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *