Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Chi é assoggettato all’IVA?

In linea di principio, chiunque svolga un’attività commerciale o professionale autonoma è tenuto a versare l’IVA su un fatturato annuo pari o superiore a 100.000 franchi svizzeri. Questo vale sia per i lavoratori indipendenti (ad esempio le ditte individuali o le società in nome collettivo) che per le società di capitali (ad esempio le società a garanzia limitata e le società anonima). L’aliquota fiscale è del 7,7%, con alcune eccezioni al ribasso.

Esistono diverse eccezioni all’obbligo dell’IVA. Da una parte, si è soggetti all’IVA solo a partire da un certo fatturato o da un certo importo d’imposta, dall’altro, diverse attività sono esenti dall’IVA.

Limite di fatturato di 100.000 franchi svizzeri

Chiunque realizzi un fatturato annuo inferiore a 100.000 franchi svizzeri è generalmente esente da IVA. Di conseguenza, non è necessario effettuare la registrazione IVA. Tuttavia, è possibile effettuare una registrazione volontaria dell’IVA in qualsiasi momento.

In assenza di dichiarazione IVA, l’azienda non può includere l’IVA nelle fatture emesse o liquidarle. Non è inoltre possibile recuperare l’imposta precedente (l’imposta precedente è l’IVA pagata automaticamente dall’azienda su acquisti, servizi o altri investimenti).

In caso di registrazione volontaria dell’IVA, un’azienda con un fatturato inferiore a 100.000 franchi svizzeri viene trattata come un’azienda con un fatturato superiore a 100.000 franchi svizzeri per quanto riguarda la fatturazione e la contabilità IVA. Al momento della registrazione, il soggetto dell’IVA può anche scegliere (fino a determinati limiti di fatturato) se contabilizzare l’IVA con il metodo dell’aliquota forfettaria o con il metodo dell’aliquota di saldo. Il metodo di contabilizzazione più vantaggioso per l’azienda deve essere esaminato caso per caso.

In sintesi

Se il fatturato annuo supera i 100.000 franchi svizzeri, è necessario presentare la dichiarazione IVA. Se invece è inferiore, la registrazione volontaria può essere conveniente, soprattutto se l’azienda ha grandi investimenti o costi fissi. L’ideale sarebbe chiarire questo aspetto con un consulente esperto.

Eccezioni ed esenzioni

Oltre a questi limiti di fatturato e di importo fiscale, esiste un ampio elenco di eccezioni ed esenzioni fiscali. Esempi di esenzioni sono i servizi di medici, fisioterapisti, servizi di insegnamento, assistenza all’infanzia fornita da istituzioni o biglietti d’ingresso a musei e zoo.  La possibilità che un’attività di nuova costituzione rientri in un’eccezione o in un’esenzione deve essere esaminata caso per caso.

Calcolate subito un preventivo non vincolante e create la vostra azienda online.

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *