Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Archivio categorie ‘Imposte e assicurazioni sociali’

Previdenza sociale in Svizzera. Il sistema dei tre pilastri.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Al fine di garantire una protezione per la vecchiaia, l’invalidità e la morte, esiste in Svizzera il sistema dei tre pilastri. Esso comprende la previdenza statale, aziendale ed individale. 1° pilastro: Il primo pilastro consiste nell’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e l’assicurazione per l’invalidità (AI). Questo pilastro deve coprire il […] di più

Appartamento / casa: utilizzo privato e commerciale. Considerazione di diritto fiscale.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 La distinzione tra patrimonio privato e il capitale d’esercizio (cfr. articolo corrispondente) gioca un ruolo importante quando il titolare di una ditta individuale o un socio di una società di persone vive e lavora negli stessi locali. Nella confederazione e nella maggior parte dei cantoni i valori patrimoniali utilizzati sia […] di più

La commutazione dopo il prelievo dei fondi della cassa pensioni.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Il prelievo dei soldi della cassa pensioni da parte dei lavoratori indipendenti non impedisce affatto una commutazione. Una ditta individuale o una società in nome collettivo può quindi in un secondo tempo essere commutata in una Sagl o una SA senza problemi. La proprietaria dell’impresa diventerà così facendo di nuovo una […] di più

Rischio ed utilità del prelievo dalla cassa pensioni

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Per capire se il prelievo di un bene dalla cassa pensioni sia sensato e meno, bisogna sempre tener conto dalla situazione di partenza. Attraverso il prelievo dalla cassa pensioni l’imprenditore gode di più capitale libero a sua disposizione potendo così realizzare le sue idee. Proprio nella fase d’avvio il finanziamento […] di più

Riscuotere i fondi della cassa pensioni.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Nuovi imprenditori che non devono obbligatoriamente aderire alla previdenza professionale (LPP), possono ricevere, nel caso di una svolta verso l’indipendenza, il loro credito in contanti dal 2° pilastro. Non sottostanti all’obbligo LPP sono i titolari di ditte individuali e soci di una società in nome collettivo. Per contro il fondatore […] di più

Oneri dell’impresa detraibili

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Sia per le società di persone che per quelle di capitali l’onere commerciale è detraibile dal reddito realizzato. Con onere commerciale s’intende quando l’onere stesso sta in un nesso di causalità diretto con il reddito conseguito. I soci delle società di persone valgono normalmente come lavoratori indipendenti, mentre i soci di società […] di più

Assicurazione contro la disoccupazione (AD)

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Lavoratori indipendenti non hanno diritto ne tanto meno sono obbligati a pagare il sussidio di disoccupazione. Come lavoratori indipendenti valgono di solito solo titolari di società di persone (ditta individuale, ditta collettiva). I titolari di una Sagl o una SA valgono come impiegati e perciò lavoratori indipendenti. Per il lavoratori […] di più

La sede dell’imposizione fiscale

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Quale é la sede dell’imposizione fiscale per le diverse persone giuridiche? Di seguito potete trovare una panoramica. Sagl e SA Queste due società sono soggette alle tasse nel luogo della sede. Gli azionisti e i soci vengono invece tassati nel luogo del loro domicilio. La società deve pagare le imposte sull’utile […] di più

Tariffe AVS.

Di regola i lavoratori indipendenti pagano per AVS/AI/IPG messe assieme il 10.3 % del loro reddito. La tariffa per l’AVS ammonta attorno allo 7.8 % (AI 1.4 %, IPG 0.3 %). Ammonta il reddito annuo del lavoro al di sotto di CHF 54’800.–, valgono le tariffe ridotte (OAVS: stato 1° gennaio 2010): Ammonta il reddito annuo […] di più

Obbligo AVS per la ditta individuale e per altre forme giuridiche.

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Molto spesso si è dell’opinione che nel caso di salari esigui i contributi AVS non siano da pagare. Ciò non è vero. Normalmente ogni reddito è soggetto all’AVS. La legge (OAVS) fà un’eccezione per i lavoratori autonomi, qualora: 1. Il reddito derivi da un’occupazione secondaria. Un’attività secondaria sussiste, quando la […] di più

Richiedere il numero della partita IVA

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’impresa soggetta all’IVA deve richiedere un numero di partita IVA. Questo può essere richiesto presso l’amministrazione federale delle contribuzioni(AFC). La presa di contatto può avvenire per iscritto per posta o per e-mail. Amministrazione federale delle contribuzioni Divisione principale IVA Schwarztorstrasse 50 3003 Berna e-mail: mwst.webteam@estv.admin.ch di più

Detrazione dell’IVA a credito

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Spesso l’acquirente indipendente si lamenta dell’imposta sul valore aggiunto, non tanto perché questa gli/le grava fortemente, ma piuttosto a causa del dispendio amministrativo. Soprattutto molto giovani imprenditori(-trici) fanno fatica a capire come funzioni esattamente la detrazione della ritenuta d’acconto. Eppure l’IVA a credito, una volta capita, non rappresenta più un […] di più

Assoggettamento all’IVA: prescrizioni di forma per le ricevute

Aggiornato il 3 gennaio 2013 Per eseguire un calcolo dell’IVA regolare sono necessarie le fatture e le ricevute. Queste devono adempiere determinate prescrizioni di forma, poiché sulla base delle ricevute normalmente viene stabilito l’ammontare dell’imposta. I documenti giustificativi sono però anche personalmente per l’imprenditore di capitale importanza in quanto egli necessita di questi documenti per […] di più

Assoggettamento all’IVA: Che tipo di obblighi sussistono concretamente?

Aggiornato il 3 gennaio 2013 I libri contabili devono essere tenuti secondo le regole. L’amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) deve poter sempre verificare dettagliatamente le indicazioni, per il computo delle imposte e le imposte IVA a credito, ed accertarle per mezzo dei libri contabili di chi è soggetto alle imposte. Per le ditte iscritte nel registro di commercio non è previsto […] di più

Assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto (IVA)

Aggiornato il 3 gennaio 2013 L’imposta sul valore valore aggiunto (IVA) è un’imposta sul consumo generale e grava sul consumo di tutti gli oggetti e tutte le prestazioni.  Essa viene riscossa in tutte le fasi della produzione e della distribuzione così come per l’importazione (cosiddetta imposta su tutte le fasi). Essenzialmente ogni impresa cooperante nella fabbricazione […] di più