Costituzione intelligente

Newsletter abonnieren


Blog

Dopo numerose consultazioni personali i nostri giuristi, fiduciari e consulenti hanno potuto conoscere da vicino quali sono le maggiori preoccupazioni nelle teste dei neoimprenditori. Le risposte alle domande più comuni le potete trovare sul nostro blog. Sul blog potete navigare tra i vari argomenti scegliendo il vostro tema preferito dalle diverse categorie.

Le caratteristiche di una società cooperativa

Nel seguente articolo vi elenchiamo le specificità delle società cooperative. La società cooperativa è un’entità personale con un numero non chiuso di partecipanti. Lo scopo principale risiede nell’aiuto reciproco.

Fotolia_43009286_S

Le caratteristiche della società cooperativa

Così come una società anonima (SA), anche la società cooperativa è aperta ad un numero vasto di persone fisiche. Di solito serve a perseguire fini economici. Tuttavia, rispetto alla SA, la cooperativa ha un carattere fortemente personale. Questa caratteristica può essere riscontrata principalmente nella progettazione dei diritti di voto. Al centro di tale progettazione non sta la quantità di capitale versato, bensì vale il principio “un uomo, un voto”. Per costituire una cooperativa sono necessari almeno 7 membri. La costituzione tramite una sola persona, come ad esempio nel caso di una SA o una Sagl, non è possibile.

Una grande importanza nel passato

L’importanza della società cooperativa è diminuita molto negli ultimi anni. Dall’articolo  828 CO si può evincere che l’obiettivo principale risiede nell’aiuto reciproco. Tuttavia, nei tempi moderni questo scopo non è più così importante come nel 19° secolo. L’aiuto reciproco richiede che tutti i soci della cooperativa siano attivamente coinvolti e che partecipano per il bene della cooperativa. Nella forma giuridica della SA, che al giorno d’oggi vanta una maggiore riconoscenza, questo tipo di partecipazione non è più necessario. Ognuno può essere azionista, indipendentemente dal suo coinvolgimento verso la società.  Inoltre, la società anonima è orientata al profitto, mentre lo scopo della società cooperativa risiede nell’offerta di prodotti convenienti ai propri partecipanti/soci.

 

Nuovo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *