Particolarità della SA rispetto agli altri tipi di società
Aggiornato il 3 gennaio 2013
Di tutte le forme di società iscritte nel registro di commercio, la SA è quella più diffusa. La si trova in tutti i settori, anche se nell’agricoltura non appare spesso. Il numero delle società anonime è incrementato fortemente negli ultimi decenni. Nell’arco di ca. 30 anni il numero delle SA si è quintuplicato. Con l’introduzione della revisione del diritto azionario nel 1992 la tendenza è però calata.
Una SA viene costituita tra le altre cose per le seguenti particolarità che distinguono la SA dalle altre forme di società:
- obbligazione contributiva limitata dei soci e responsabilità esclusiva del patrimonio sociale (il contributo personale è calcolabile con esattezza e oltre alla partecipazione al capitale non vi è alcun rischio)
- mobilità dei valori patrimoniali depositati attraverso l’emissione di azioni (certificazione dell’adesione in un titolo che semplifica il trasferimento, ad es. nel caso di uscite ed entrate di soci o nel caso di eredità)
- la partecipazione al capitale è determinante; non lo è invece la personalità del socio. Questo semplifica il proseguo dell’amministrazione dell’impresa nel caso di decesso del fondatore. Inoltre è possibile la partecipazione alla società di svariate persone, senza che queste debbano partecipare direttamente alle sue attività.